
BUON 2011 A TUTTI
L’assistenza
Croce Gialla Servizio rinforzato per domani
Falconara Tre macchine e quindici volontari pronti a partire. Sarà un Capodanno di servizio, come sempre, quello della Croce Gialla di Falconara. I militi del presidente Renzo Burattini hanno garantito un organico doppio rispetto ad un normale turno festivo per l’assistenza ai cittadini falconaresi in vista della notte più lunga dell’anno tra venerdì e sabato.Durerà fino al 9 la mostra che è stata allestita al Castello
Incantati dalla magia del presepe I bimbi in visita a Castelferretti
Falconara La Magia del Presepe incanta grandi e piccini. La mostra allestita nel Castello dalla Pro Castelferretti, e a cura del professor Luigi Tonelli e dell’insegnante Anna Baia, ha accolto tantissimi bambini intervenuti per ammirare le opere.
“La Magia del Presepe - spiegano gli organizzatori - vuole essere un omaggio, di qualità, a questa vera e propria arte, ma anche e soprattutto un monito a non perdere una tradizione che, apprezzata soprattutto dai bambini, porta in realtà con sé un enorme e universale valore simbolico, non solo religioso, di cultura e vissuto familiare”. Proprio i tantissimi bambini intervenuti, oltre che i maestri realizzatori, sono stati i protagonisti della mostra. Infatti, l’esposizione ha fatto anche da cornice alla lettura e alla recita di filastrocche e racconti sul Natale, che hanno letteralmente incantato i bambini che sono venuti a visitarla.
“Il senso profondo di questa magia - continuano gli organizzatori - risiede proprio nella volontà di non lasciar cadere nel vuoto questa tradizione che, al di là dell’aspetto più squisitamente religioso, ci accompagna, con dolcezza e passione, verso una autentica valorizzazione del concetto di famiglia, che i tempi moderni tendono, in qualche maniera, a distorcere così come la sempre maggiore laicizzazione contemporanea del Natale e dello stesso presepe. Per questo è necessario riscoprire e rivalutare, attraverso le emozioni autentiche, che solo i bambini sanno trasmettere, l’arte del presepe come momento di unità familiare e di solidarietà autentica verso il prossimo”.
Il presepe come espressione del messaggio di pace, amore e fratellanza, dunque. “Esempio - concludono gli organizzatori - di omaggio alla e per la famiglia, ma anche, fisicamente, luogo davanti a cui ci si riuniva per invocare la protezione divina. Storia e simbologia, cultura e festa, stupore e riflessione: tutto questo è la mostra dei presepi artigianali”.
L’esposizione è stata allestita nella biblioteca L. Radoni ed è possibile visitarla fino a domenica 9 gennaio dalle 10 e 30 alle 12 e 30 e dalle 17 e 30 alle 19 e 30.
Iniziativa dei commercianti del centro per sostenere l’associazione
Natale in galleria per la Croce Gialla
Falconara Una sagoma di Babbo Natale a grandezza naturale con tanto di casetta e una decina di bancarelle con prodotti tipici, dolci e artigianato. I commercianti della zona Galleria, tra via Bixio e via Leopardi, si sono organizzati venerdì, sabato e domenica con “Natale in Galleria”. Le offerte per le foto dei bambini con Babbo Natale, un centinaio, sono state devolute alla Croce Gialla.
___________________________________________________________
Un incontro
Sull’Api i sindacati chiamano la Regione
Falconara Vista la situazione a livello nazionale i rappresentanti di Filctem, Femrca e Uilcem, Gilberto Zoppi, Daniele Paolinelli e Andrea Fiordelmondo hanno chiesto agli assessori regionali Sandro Donati (Ambiente) e Sara Giannini (Industria) un incontro urgente per discutere la questione della raffineria Api. “Siamo molto preoccupati per lo stato della raffinazione in Italia e delle aziende del settore che operano nella regione Marche – dicono Zoppi, Paolinelli e Fiordelmondo - da tempo siamo impegnati in un confronto con la direzione aziendale di Api Raffineria sui temi dello sviluppo, della sicurezza, degli investimenti e delle prospettive future del sito produttivo falconarese. Il confronto è essenzialmente teso a realizzare ed implementare quanto previsto dal Protocollo d’Intesa firmato nel 2003 da Regione Marche e Api Raffineria Spa in ordine al polo energetico ambientalmente avanzato”. Adesso però i rappresentanti delle tre sigle sindacali vorrebbero, insieme agli assessori regionali, effettuare una “valutazione comune delle problematiche esistenti a tale riguardo e che a tutt’oggi impediscono la concreta attuazione di quanto previsto dal Protocollo”. _______________________________________________________Mario Borghezio a L’Ultimaparola, la trasmissione di Rai Due condotta da Gianluigi Paragone, ha rotto il silenzio sul caso Fidelbo-Finocchiaro: “FA SCHIFO, SCHIFO, SCHIFO”. C’è voluto un deputato della Lega Nord per dire una cosa che tutti pensano, tutti bisbigliano al bar. Tutti fingono di non vedere. In Sicilia si chiama connivenza, è la spalla destra della mafia. In politica è la spalla destra degli indagati per mafia (in cambio di poltrone e appalti democratici).
Nell’inchiesta di Vittorio Romano andata in onda su Rai Due (10/12/2010) parla una Anna Finocchiaro con la voce rauca. Spiega che l’appalto di suo marito da 350mila euro non necessitava di una gara d’appalto perchè addirittura “era stata emanata una legge nazionale”. Una legge ad hoc. E’ questo lo “sviluppo” in famiglia che piace alla senatrice capogruppo del PD che davanti alle telecamere ha anche chiesto a Leoluca Orlando di fare accertamenti. Una commedia tutta italiana dove la “moralista” del partito democratico non ritiene di chiedere “scusa” ai cittadini e ai propri elettori. Del resto, nel PD si è creato uno scudo politico connivente. Nessuna voce si è levata contro Anna Finocchiaro. E’ così che per l’affare di qualcuno si rischia di mandare alla deriva un intero partito.
Antonio Condorelli
3/12/2010 Nel nuovo numero di Sud presentato all’interno della sede del partito democratico di Catania, ci sono due pagine dedicate agli intrecci societari dell’azienda guidata dal marito di Anna Finocchiaro. Adesso tutto è chiaro: il marito della senatrice è addirittura SOCIO dell’Università di Catania e dell’Azienza sanitaria provinciale 3 di Catania!!La realizzazione di un sogno “democratico”, chiamato “Case della Salute”, condito dallo slogan “popolare” del paziente “al centro delle attenzioni”, di una sanità che “ruota attorno al malato”, una cosa di sinistra quasi, in provincia di Catania, a Giarre, città dell’MPA, si è concretizzato in un grande evento, un grande impegno finanziario, al centro del quale però non c’era il paziente, ma la famiglia della senatrice Anna Finocchiaro. A incassare i fondi pubblici è stato Fidelbo Melchiorre, il marito della senatrice PD che a Roma lotta per la “libertà di stampa”, a Catania minaccia querele quando si svelano i suoi altarini.
Livia Turco resta muta.
ANNA annuncia querele, abbiamo fatto il nostro dovere e andremo avanti,
non ci lasciamo intimidire. Le immagini della videoinchiesta non possono essere smentite. L’intesa PD-MPA è il motore giusto per fare avanzare la Solsamb Srl, società di Fidelbo Melchiorre, marito della senatrice “paladina” che senza imbarazzo ha tagliato il nastro insieme a Massimo Russo. Adesso tutto è chiaro: altro che politica. E’ una questione di soldi. SUD pubblica in esclusiva le immagini della contestazione ad Anna Finocchiaro.
25/11/2010 Mentre la base del partito democratico tenta di comprendere le scelte di Anna Finocchiaro e degli altri paladini della “giustizia”, la senatrice capogruppo del PD inaugura con Massimo Russo, l’assessore di fiducia di Lombardo, il nuovo PTA di Giarre. Accanto a lei c’è il marito ginecologo che con una società ad hoc si occupa dell’informatizzazione del centro pagato dalla Regione e inaugurato dalla moglie che difende Raffaele Lombardo.
(da sud presse)
Ritrovata moto rubata
Falconara Ieri mattina, intorno alle 11 e 30, nell’abito dei normali servizi di controllo del territorio, gli agenti della polizia municipale hanno ritrovato un motociclo (per la precisione uno scooter della Honda) rubato ad Ancona nei primi giorni dello scorso novembre. Il mezzo è stato rintracciato dai vigili che erano di pattuglia in una strada della zona di Mezzacosta e preso sarà riconsegnato al legittimo proprietario. Il proprietario dello scooter Honda, nato a Montecarotto ma residente ad Ancona, aveva denunciato il furto del mezzo ai carabinieri della stazione di Ancona.
Dal Corriere Adriatico
Un successone sul ghiaccio
Festa grande per l’inaugurazione della pista di pattinaggio
Falconara Castagne arrosto e zucchero filato, musica e canti di Natale, qualche capitombolo e molte risate. E un cielo scurissimo dal quale però non è caduta neanche una goccia di pioggia. Insomma l’inaugurazione, ieri pomeriggio in piazza Mazzini, degli eventi natalizi promossi dal Comune e l’apertura dell’attesissima pista per il pattinaggio sul ghiaccio sono stati un grande successo. Nonostante il freddo intenso e l’aria di crisi sulle feste di fine anno. La pista, una prima assoluta per Falconara (fortissimamente voluta dall’assessore alla Cultura e turismo Stefania Signorini che ha confessato di averci iniziato a lavorare sul progetto dalla scorsa estate) è stata presa d’assalto soprattutto dai ragazzini che hanno voluto sperimentare il brivido del pattinaggio su ghiaccio, ma più o meno tutti, fra uno scivolone e l’altro, sono riusciti a fare qualche passo sulla superficie liscia e gelida.
Fra l’altro, proprio in occasione della inaugurazione l’amministrazione comunale, ha messo invitato, per un paio d’ore di lezioni gratuite, un istruttore federale di Jesi, Domenico Ronchi che ha dato a tutti le indicazioni ed i suggerimenti di base per poter procedere in equilibrio su una lama tagliente. Per i più piccoli e per tutti coloro i quali proprio non se la sono sentita di andare da soli a tentare la sorte, i gestori della pista (presso i quali possono essere noleggiati i pattini) mettono a disposizione un pupazzo di sostegno a forma di pinguino. Tante le persone che hanno assistito al concerto del coro di voci bianche della scuola di musica Artemisia che ha eseguito le più celebri canzoni natalizie della tradizione italiana ed anglosassone. E per evitare il congelamento c’erano i volontari dell’Auser con caldarroste e vin brulè per tutti. “E’ stato molto faticoso, ma siamo riusciti anche in questa impresa – ha raccontato l’assessore Signorini - I costi erano alti, ma siamo riusciti mettendo in concorrenza diversi operatori ad ottenere una offerta al ribasso e sono molto soddisfatta perché questa iniziativa si rivolge alle famiglie ma in particolare ai giovani che torneranno a popolare il centro pedonale”. Al fianco della pista di 14 metri per 25 è stata allestita anche la tradizionale baita in legno che fungerà da box office e da ricovero per i pattini. Oggi le atmosfere natalizie arriveranno anche a Castelferretti dove dalle 17 al Pala Liuti, la cooperativa Tempo Libero porterà in scena le “Canzoni dei ricordi”. Al centro commerciale Le Ville ci saranno “Musica, giochi, bancarelle e… Babbo Natale” (tutti i giorni dalle 17 e 30 alle 19 fino al 24 dicembre).
M.Minelli