Anziani a lezione dai carabinieri contro le truffe
Dal Messaggero del 12/10
FALCONARA “Allarme truffe: vademecum per gli anziani”. Questo il titolo dell’iniziativa in programma domani alle 11 al centro Pergoli di Piazza Mazzini, promossa dal Comune congiuntamente alla Tenenza dei Carabinieri di Falconara. Lo fa sapere una nota del Comune che precisa che l’incontro, «rivolto a tutta la comunità ma con un’attenzione particolare per i non più giovani, si pone l’obiettivo di informare i residenti sui possibili rischi e sulle contromosse da mettere in atto in caso di tentativi di truffa». Nel corso dell’incontro - cui interverranno il sindaco Goffredo Brandoni, l’assessore alla Sicurezza Loriano Petri e il nuovo comandante della Polizia Municipale di Falconara Stefano Martelli - il Tenente dei Carabinieri Matteo Demartis (Comandante della Tenenza di Falconara) «fornirà gli strumenti utili alla prevenzione di questi spiacevoli episodi attraverso l’illustrazione di una serie di slide riepilogative delle giuste precauzioni da mantenere quando si ha a che fare con degli sconosciuti».
Posti di lavori a rischio
FALCONARA Cinque dipendenti in mobilità, ma la Cisl chiede contratti a tempo determinato. Dopo l’ennesima conferma da parte del sindaco Goffredo Brandoni sulla chiusura entro fine anno dell’ente di riscossione tributi Esino Entrate, un nuovo problema viene alla luce: quello dei posti di lavoro. Delle undici persone che attualmente rientrano nell’organico della società, infatti, solo sei sono quelle comandate e verranno reinserite nello staff comunale. Per le altre cinque, tutte donne, assunte dalla stessa Esino Entrate, si prospetta invece la mobilità. Il segretario della Cisl Ancona Luca Talevi in un recente incontro ha chiesto che queste lavoratrici vengano inserite a tempo determinato in un qualsiasi ramo dell’amministrazione. Gli assessori presenti, Marina Mancini, Raimondo Mondaini e Loriano Petri, hanno fatto sapere che il carico di lavoro, ora come ora, sarebbe fattibile da sei persone ma si sono presi venti giorni di tempo per esaminare le spese per il personale e altre questioni per un eventuale inserimento. Non solo. Talevi ha anche sollevato il problema dei contratti in scadenza per le guardie giurate. «Data la volontà da parte dell’amministrazione di incrementare i controlli sulle strade per quanto riguarda le sanzioni – spiega – sarebbe sensato utilizzare le due guardie già formate».
1 commento:
Ottima iniziativa, speriamo solo che gli anziani facciano bene i compiti a casa.
Posta un commento