mercoledì 15 ottobre 2008

"Carletti non merita repliche: tutti conoscono la situazione"







Il partito Democratico non risponde alle critiche dell'ex sindaco Giancarlo Carletti, che si e' detto triste per la debolezza di idee del nuovo soggetto politico, nato per raccogliere l'eredita' di Ds (partito cui era iscritto lo stesso Carletti) e Margherita. Proprio nella mancanza di idee nuove e di una leadership forte, il professor Carletti aveva individuato alcune ragioni della sconfitta elettorale anche a Falconara, mentre la questione dell'indebitamento del Comune "forse e' solo un alibi di comodo". Critiche che potevano rappresentare l'occasione per avviare una riflessione interna al Pd, alle prese con un ruolo di opposizione che in citta' e' del tutto inedito per una forza progressista. Invece a prevalere, a quanto pare, e' il distacco da una figura, quella dell'ex sindaco, vista come la principale responsabile della situazione finanziaria del Comune, che secondo il Pd e' legata a doppio filo alla vittoria del centrodestra. "La situazione e' sotto gli occhi di tutti - si limita a commentare il coordinatore comunale del Pd Franco Federici - e le affermazioni di Carletti non meritano risposta. Ci stiamo rimboccando le maniche per essere piu' vicini ai cittadini e saranno loro a giudicare"

7 commenti:

Anonimo ha detto...

Ma ancora parlano dopo quello che hanno combinato??

Anonimo ha detto...

Mamma mia immagino quanto da fastidio ai comunistoni del pd il fatto che Carletti intervenga..... Loro neovergini uniti ancora dal cordone ombelicale di buffi fatto da Carletti!!!!

Anonimo ha detto...

ancora gira carletti ? pensa sè andavono sù loro al governo a falconara il debito ammontava a 200milioni di euro. Questo carletti deve andare in carcere, quando c'è lo spediamo ?

Anonimo ha detto...

penso che qualcosa di strano a Falconara c'è! Finanze allegre (non per noi) debiti fuori bilancio
voragine finanziaria.
Cosa fa la magistratura?

Paolo B. ha detto...

Ma se in galera non ci resta chi uccide i propri genitori (vedi caso Pietro Maso), anzi addirittura si prende l'eredità (come quello di Parma, giudicato incapace di intendere e volere dopo che ha ucciso genitori e fratello), ci va chi ha creato un debito così grosso, senza uccidere nessuno?
Paolo B.

Anonimo ha detto...

Il mio suono preferito è il clac.
Vedi il 3° commento.

Anonimo ha detto...

purtroppo Paolo ha ragione.
Ma non pretendo mica la galera.
Vorrei che pagassero in solido!Questo deve fare la magistratura