Autunno culturale, un novembre sempre in moto
Dal Corriere del 4 Novembre
FALCONARA - Entra nel vivo “l’autunno culturale” organizzato dall’assessorato alla Cultura e Turismo che propone mostre, concerti e tante iniziative dedicate all’eno-gastronomia. Fino al 10 novembre alla sala mercato di via Bixio 53, artisti falconaresi (Graziani, Sangiorgi, Duca Schiavoni, Giuliodori, Buffarini, Bartoli, Ciapetti, Tosti, Trebbi, Leonardi, Palombo) espongono opere dedicate a “L’autunno”. Domenica 2 e 9 novembre nella Chiesa di S.Antonio (ore 18) appuntamento con i concerti d’organo, organizzati dall’Associazione Corale “Padre Pier Battista da Falconara”.Domani in biblioteca alle 18 proseguono i “mercoledì della poesia”; il tema del prossimo incontro è “i personaggi caratteristici di Falconara del passato e del presente”. Sabato 8 e domenica 9 novembre il centro della città sarà animato da “sotto il segno di Bacco…percorsi, eventi e convivialità”. Dalle 17 di sabato bar e pizzerie del centro allestiranno gazebi per la degustazione di vini, alle 18 invece è organizzata al Centro Pergoli una conferenza dal titolo “Vino e salute”. Non solo. Chi farà acquisti nei trenta negozi falconaresi che hanno aderito alla manifestazione da lunedì 3 a sabato 8 potrà vincere una confezione di vini pregiati nell’estrazione di domenica (ore 19 e 30 alla Laboratorio Creativo Bedetti della centralissima via Cavour). Il 16 novembre sarà caratterizzato dall’incontro con gli autori, tutti marchigiani, del libro “Nero Marche” presentazione di una antologica di racconti noir ambientati nei luoghi marchigiani, Centro Pergoli alle ore 17 e 30.Ritorna al Centro Pergoli, con inizio il 20 novembre (ore 21), il ciclo di incontri “Falconara, Ottobre, Cultura” a cura del fotografo Giorgio Marinelli; saranno proiettate fotografie su “Ladakh, terra tra il Kashmir e il Tibet” il 27 novembre “Oman, estremo lembo del deserto della penisola arabica” e il 4 dicembre “Yemen, la gente, i costumi, i mercati”. A fine mese il ristorante Anello d’oro di via Leopardi propone una serata di degustazione dedicata alla polenta; musica, poesie, proverbi, storie e leggende di tradizione popolare a cura dell’associazione “Koiné” animeranno l’incontro conviale. E per finire domenica 30 al Centro Sociale “Leopardi” per “Aperitivi musicali” verrà presentato il divertente e fantasioso spettacolo “Don Chisciotte della Mancia” a cura del gruppo Aikot27.
Nessun commento:
Posta un commento