giovedì 6 novembre 2008

Falconara per il sindaco è una città da Far West”

Dal Corriere del 6 Novembre

FALCONARA – Secondo Roberto Piccinini, responsabile sicurezza e legalità Pd Marche, il sindaco Brandoni ha utilizzato “parole particolarmente offensive nei confronti dei falconaresi e degli operatori delle forze di polizia preposte alla tutela della legalità”. “In una nota – spiega Piccinini – il sindaco afferma di stare operando ‘per restituire ordine ad una città dove purtroppo negli anni si è perso il senso del rispetto delle regole’. Affermazioni pesanti e non rispondenti alla realtà. Affermazioni offensive nei confronti della stragrande maggioranza dei nostri concittadini che sono rispettosi delle regole che disciplinano la vita di una comunità. Offensive nei confronti degli operatori delle forze di polizia (i Carabinieri e la Polizia locale in primo luogo) che quotidianamente sono impegnati nel far rispettare le leggi ed i regolamenti”. Piccinini, come falconarese e come responsabile regionale del PD per la sicurezza e legalità, respinge con forza le dichiarazioni di Brandoni. “Che – assicura – sono prive di dati di riferimento e per fini meramente strumentali, rappresentano una Falconara simile ad una città ostaggio dell’illegalità o simile ad alcune del vecchio far west, dove appunto ‘ si è perso il rispetto delle regole ‘, una realtà con la quale la nostra città non ha nulla a che spartire”. “Non c’è bisogno di enfatizzazioni, mistificazioni e strumentalizzazioni della realtà falconarese – osserva Piccinini – ma di una risposta adeguata”.

Caso volantini anti-riforma Brandoni incontra i genitori


FALCONARA – “Ognuno è rimasto sulle sue posizioni”, ma l’incontro del sindaco con un gruppo di genitori della scuola Dante Alighieri di Falconara Alta, fa sapere il Comune con una nota, “è stato giudicato positivo da entrambe le parti”. Il sindaco Brandoni, affiancato dalla dirigente comunale ai servizi scolastici, ha voluto spiegare ad una ventina di mamme e papà, “i motivi del suo intervento (arrivato solo in seguito ad alcune segnalazioni di genitori che lamentavano la presenza di manifesti contro il Ministro della Pubblica Istruzione all’interno degli edifici scolastici) e dettagliando quanto accaduto”. I genitori dei bambini che frequentano la scuola primaria “Dante Alighieri” avevano fatto sapere a Brandoni, attraverso una lettera aperta, di disapprovare “totalmente il gesto di togliere dalla sede scolastica i volantini sull’assemblea organizzata dalla Rsu a proposito della riforma”. “In qualità di genitori – avevano scritto – più volte ci siamo trovati a discutere su problematiche della scuola e ci siamo trovati insieme a loro a fare ‘pressione’ per un miglioramento dell’attività scolastica in tutti i suoi aspetti”. Fra questi la costruzione della scala antincendio nell’istituto scolastico, la sistemazione del marciapiede fuori dalla scuola, l’organizzazione delle fermate dei pulmini.


Veleni nel centrosinistra Riunione alle ex Lorenzini


FALCONARA – “Mi sorprendono le dichiarazioni sia della Sinistra Democratica sia della lista Cittadini in Comune in quanto essi si ostinano a perseguire una politica suicida, ostile e miope, sostenendo indirettamente l’attuale giunta di centro-destra, dopo averla favorita con il loro disimpegno nei confronti del nostro candidato in occasione del ballottaggio nelle ultime elezioni comunali”. Secondo il coordinatore comunale del Pd Franco Federici (che nei giorni scorsi ha presentato insieme ai consiglieri comunali la proposta di un referendum anti centrali Api) “è giunto il momento di fare chiarezza e di fugare qualsivoglia ambiguità”. “La richiesta di referendum sulla delibera approvata dalla maggioranza di centro-destra – prosegue Federici – rappresenta l’unica iniziativa politica concreta, volta a fare esprimere democraticamente i cittadini di Falconara su una scelta così importante che condizionerà il futuro della città. Riteniamo che il referendum sia lo strumento principe di una democrazia partecipata e non certamente uno strumento deleterio per la collettività”. Intanto l’assemblea permanente No Centrali Api organizza per stasera alle 21 e 30 presso la ex scuola Lorenzini di Villanova un incontro per discutere “intorno alle future iniziative a difesa della salute e del territorio”.


Cantiere in via Flaminia Ci sarà un nuovo rinvio


FALCONARA - Ancora un rinvio per il cantiere previsto in via Flaminia. Comune e Multiservizi infatti informano che in seguito ai primi saggi propedeutici allo scavo per il rifacimento delle fogne, la ditta incaricata ha evidenziato la necessità di mettere a punto alcune tecniche di scavo al fine di arrecare il minor disagio possibile agli abitanti. Il traffico lungo la Flaminia resterà pertanto invariato ancora per qualche tempo, fino a quando l’apposita segnaletica indicherà l’inizio dei lavori, i percorsi alternativi consigliati e l’istituzione dei sensi unici alternati, che interesseranno, via via, tratti di strada di circa 100 metri. Restano comunque vietati l’ingresso e la circolazione nell’area di cantiere di piazzale Romita e rimane chiuso anche il corrispondente sottopasso pedonale per il mare. Il Comune informa inoltre che, visto lo slittamento dei lavori per la ricostruzione delle fognature nella parte nord di via Flaminia, è stato programmato un intervento all’interno del contratto aperto per la straordinaria manutenzione di strade e marciapiedi per il rifacimento dell’asfalto in via Flaminia, tra l’incrocio con via Conca e l’innesto con il by pass. Tali lavori, che proseguono quelli conclusi ieri in via Conca, comportano il restringimento della carreggiata.

Cade potando le siepi, è in rianimazione


FALCONARA – E’stato ricoverato all’ospedale regionale di Torrette Alessandro Burattini, il quarantenne anconetano che ieri mattina è caduto da un muro alto oltre tre metri mentre era intento a potare una siede di pitosforo. Burattini, socio lavoratore della cooperativa ambientale Aesis, ha riportato un trauma cranico, oltre a gravi ferite alla testa e lesioni in varie parti del corpo. E’ stato ricoverato in divisione di Rianimazione per verificare le dimensioni del versamento cranico e le ripercussioni. Si trova in coma farmacologico, le sue condizioni per ora sono critiche. La prognosi resterà riservata per almeno 48 ore. Secondo la ricostruzione degli altri soci della cooperativa, l’operatore stava effettuando (da solo perché il collega che avrebbe dovuto affiancarlo ieri aveva avuto un lieve incidente) un lavoro di manutenzione del giardino condominiale di un palazzo in via Marche 1 quando per cause ancora non accertate è caduto dal muro di confine finendo nel cortile posteriore del distribuire Api di Palombina Vecchia. Burattini, considerato dai colleghi un tecnico particolarmente esperto (è laureato in scienze naturali e spesso è stato impegnato nella cura di piante di grosse dimensioni) e prudente potrebbe essere caduto cercando di potare il lato esterno della grossa siepe che protegge il giardino del palazzo. Nessuno ha assistito all’incidente e Burattini è stato soccorso solo quando uno dei residenti in una casa vicina lo ha visto disteso per terra sul retro del distributore Api. L’uomo era ancora perfettamente cosciente quando è stato caricato sull’ambulanza accorsa sul posto insieme agli agenti della Polizia Municipale che hanno effettuato tutti i rilievi del caso. Il luogo dell’incidente è stato visitato, nel corso del pomeriggio, dai tecnici dell’ispettorato del lavoro dell’Asur. “Non riusciamo a capire come sia potuto accadere – dicono i rappresentanti della cooperativa – Alessandro Burattini sa come lavorare in sicurezza e non crediamo possibile che abbia compiuto qualche passo azzardato. Potrebbe essersi sporto troppo da sopra la siepe, ma c’è anche l’ipotesi di una sua presenza esterna, oltre la recinzione sul bordo del muro per potare il lato verso mare del pitosforo. E’ un mistero che solo lui potrà chiarire”. La cooperativa falconarese Aesis è molto nota nel settore ed attiva da anni in campo ambientale sia nei servizi connessi all'agricoltura svolti per conto terzi che per tutto quanto concerne la sistemazione di parchi, giardini e aiuole anche privati. L’Aesis, che per alcuni anni ha anche gestito lo sportello Informa Ambiente del Comune di Falconara, si occupa inoltre di didattica ambientale e cura (grazie all’impegno di alcuni soci volontari) l’arboreto situato nei pressi del fiume Esino, ed effettua visite guidate all’Aula Verde ed al percorso naturalistico nei pressi dell’argine in riva destra del fiume. La cooperativa ha avuto in affidamento dal Comune anche la gestione del CEA, il Centro di Educazione Ambientale (che ha sede a Castelferretti) la cui attività principale è rivolta alle scuole, dalle materne alle superiori, con le quali è stato avviato un programma di ricerca ambientale sul territorio attraverso percorsi tematici.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Federici, hai fatto i conti senza l'oste!!!!

Anonimo ha detto...

certo che far finta di niente sulla sicurezza a falconara è molto grave, per me questi comunisti non si rendono conto di quello che è diventata questa cittadina grazia alla loro politica, sè adesso si "cammina" un pò meglio è merito nostro

Paolo B. ha detto...

Ultimamente mi capita spesso di rientrare a piedi a casa passando per piazza mazzini e, sinceramente, non mi sembra molto diverso: mi pare comunque di aver espatriato. Se ce ne sono di meno è solo perchè piove o fa freddo!

Anonimo ha detto...

ricorda paolo che carletti metteva cani e porci per prendere i soldi della comunità europea, almeno è quello che ho sentito dire in giro. comunque secondo me le cose miglioreranno ci vuole tempo e pasienza, anch'io sinceramente vedo questa gente in giro però rispetto a prima io ho detto un pò non tutto quindi non frainternermi sulle cose che dico. grazie