lunedì 3 novembre 2008

Vai al Parco zoo e aiuti i bimbi africani


Dal Corriere del 3 Novembre

FALCONARA - Il parco zoo Falconara sposa la causa de “L’Africa chiama” e destina 50 centesimi di ogni ingresso-scuola al centro Shalom in Zambia. Il Parco Zoo ha recentemente stretto un importante sodalizio con l’associazione Africa Chiama per concretizzare l’impegno sociale verso i paesi emergenti coinvolgendo nel progetto il mondo della scuola. Attiva su più fronti nel campo della cooperazione internazionale, l’Africa Chiama ha avviato quest’anno un progetto per la realizzazione del centro sociale Shalom a Kanyama (Lusaka - Zambia) e la posa della prima pietra è avvenuta l’8 ottobre. “Il Parco Zoo Falconara - spiegano le titolari - intende sostenere questo progetto e, a partire da ottobre, per ogni ingresso scuola, destinerà 50 centesimi a favore del centro Shalom, complesso in cui troveranno spazio un edificio scolastico, un poliambulatorio, una sala di fisioterapia per bambini disabili, un laboratorio per attività artigianali, una mensa per gli alunni e un salone. Il fondo a sostegno dell’associazione sarà raccolto fino alla fine dell’estate 2009 e devoluto il prossimo ottobre”.Lo zoo falconarese, nato quaranta anni fa per iniziativa di Italo Palanca e oggi gestito dalle figlie, ha accolto subito la sollecitazione arrivata nei mesi scorsi da L’Africa Chiama: l’associazione, nata negli anni Novanta su iniziativa di alcune famiglie di Fano dopo un’esperienza di accoglienza di bambini dello Zambia, si è rivolta al parco zoo riconoscendone l’importanza sul territorio nazionale, anche per la valenza educativa e sociale. L’impulso dato dai moderni giardini zoologici alla conservazione del patrimonio biologico non si limita alla propagazione e allo studio delle specie minacciate, perché spesso il rischio di estinzione di una specie animale è strettamente connesso alla situazione economico-sociale del territorio. Non è possibile attivare programmi di conservazione senza che vi siano anche la consapevolezza e il supporto di tutta la popolazione, non soltanto di chi vive in luoghi direttamente interessati al progetto. Il Parco Zoo Falconara intende ampliare il suo impegno ponendosi come fine una corretta e consapevole educazione nei confronti delle urgenze umanitarie. Lo zoo falconarese è da tempo impegnato nell’attività educativa rivolta alle scuole e ogni anno organizza laboratori didattici e visite guidate, avvalendosi di giovani biologi. In particolare, il percorso arancione, laboratorio didattico rivolto agli alunni del primo e secondo ciclo della scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado, contempla visite allo zoo e si sviluppa seguendo cinque diverse direttrici. La prima, “Sos animali di casa nostra”, punta i riflettori sulle specie animali che vivono in Europa e che sono a rischio di estinzione, come orsi, lupi e linci. La seconda, “Darwin”, focalizza l’attenzione sull’evoluzione. Con la terza, “Madagascar, l’isola da scoprire”, si parte alla scoperta degli endemismi. La quarta, “Io sono un esploratore nel mondo animale e vegetale”, aiuta i ragazzi a orientarsi riconoscendo le peculiarità di ogni continente. La quinta, “Profumi e animali del mondo”, illustra le attinenze tra animali e piante.

Nessun commento: