Apre l’auditorium al risparmio Riciclate le poltroncine dell’ex cinema Sport. Brandoni: “Costi contenuti”
Dal Corriere del 1 Dicembre
FALCONARA – Inaugurata ufficialmente sabato, la scuola di musica di via Marsala è ora intitolata al compositore falconarese Federico Marini. La festa, iniziata in piazza Mazzini con un concerto della banda di Castelferretti, è proseguita con il taglio del nastro ed uno spettacolo organizzato da “Artemusica”, l’associazione che assieme al cantautore Michele Pecora è coinvolta nella gestione della struttura. Prima di lasciare spazio ai giovani artisti ed agli insegnanti dei corsi comunali di musica, ha preso la parola il sindaco Brandoni il quale ha ringraziato chi, in questi mesi, ha fatto il possibile per rendere finalmente utilizzabile la scuola. “Al momento in cui questa amministrazione si è insediata – ha spiegato il primo cittadino di Falconara – era già stato fatto molto, circa il 90% del lavoro, ma vista la situazione economico-finanziaria del Comune non è stata impresa facile portare a termine il progetto a cui tenevo molto. La musica è una lingua universale, fa il giro del mondo, non ha bisogno di essere tradotta: la musica apre il nostro cuore e ci unisce”. Quanto all’organizzazione della scuola “l’amministrazione ha deciso di riservarsi l’utilizzo dei locali per 40 giorni all’anno”. In questi mesi sono stati completati lavori accessori, è stato fatto il collaudo dell’opera ed è stato allestito l’auditorium. “Puntando sul risparmio – ha osservato il Sindaco – le poltoncine, infatti, sono quelle dell’ex cinema Sport, qui vicino, acquistate ad un prezzo davvero irrisorio”. “Artemusica” e Michele Pecora potranno, ciascuno per le proprie esigenze, usufruire di appositi spazi facendosi assoluto carico delle utenze, della manutenzione ordinaria e della pulizia dei locali. “Spero con tutto il cuore di aver fatto alla città cosa gradita - ha concluso Brandoni - e ancor di più mi auguro che i ragazzi di Falconara approfittino di questa nostra iniziativa per dedicarsi ad un’attività nobile e che arricchisce anima ed intelletto come la musica, sia per lavorare seriamente su un evidente talento, sia per puro e semplice diletto”. La festa per l’apertura della scuola di musica è continuata a partire dalle 21 con lo spettacolo organizzato da Michele Pecora e presentato da Paolo Notari (conduttore e inviato di Rai Uno). Al secondo taglio del nastro (quello dell’auditorium e del piccolo palcoscenico) è seguito un vero e proprio varietà con lo stesso cantautore, con Melissa Di Matteo (regista, cantante, attrice), con Roberta Torresi (cantante) e con l’Orchestra mediterranea (diretta sempre da Pecora). A legare i vari interventi le “uscite” di Walter Nanni attore comico e cabarettista. Durante il taglio del nastro sono risuonate le note di una suite di Federico Marini, mentre nel corso della serata il filo conduttore è stata la musica contemporanea con canzoni di Modugno, Carosone, Piaf.
M.M.,
1 commento:
Sindaco Brandoni,ricicla più che puoi!
Posta un commento