LA TRADIZIONE IN CITTA’
Buone feste, il vernacolo di Duilio
Da “ El vangelo de mi’ nona” la raccolta capolavoro delle poesie di Scandali
(il testo è stato estrapolato dall’opera omnia a cura del Comune.La prima edizione risale al 1948)
PROLOGO
Mi’nona era ‘na vecchia fresca e arzila,
linda e pinta e cul naso per l’ingiù,
che ‘gni tantì diceva: “Eh no!..Per crila!..
.Figurte!..Che t’arabi-rai-zunzù!..”
Cu’ ‘n gran sciale a tapì,cu’ ‘na gran spila
ch’avea purtato nono dal Perù,
lia campava pacifica e tranquilla,
piena de reumi e piena de virtù.
D’inverno ricuntava tante fole
o de Nono zzucò o Mazzamurelo…
Mama,intanto,frigea le castagnole.
Un Natale ce dice:-Vinì qui;
ve voio ricontà el Santo Vangelo…
..Donca, carini, stateme a sentì:
I
NASCITA DI GESU’-PRESEPIO
Stanote a mazzanote è nato un fiolo
Biondo come un pulcì, riceto e bello;
do’rechie a scufia, un nasetì a fagiolo
e ‘na boca che pare un ravanelo.
Nudo-madre, sul fié, senza nenzolo,
fa “nanu” cui dentini al sumarelo..
El bove: buuu!...je sofia qui in tel colo;
lu ride!...ride!..E’ nato el Bambinello!..
Neviga in tut’el mondo.Giò dal cele
svolene i cherubini cu’ le lale,
dore e d’argento e cantene in tra i fiochi
Scapa fora l’Arcangelo Gabriele:
-Pastori!-dice-Alegri,ch’è Natale!
(Ride,Ninì,chè mama ha fato i gnochi..)
II
“Stu fato qui è sucesso tempo antigo
quand’era viva nona Catarina,
quando i gati magnavene el panigo
e i sorci andava cu’ la mantellina.
Per davero è sucesso quel che digo
al Pogio…ossia a Betleme in Palistina;
Gerusaleme-dice un libro intigo-
stava tra Galignà e la Palombina
Era el tempo del tempo che Isaia
Avea previsto el drago con do’ code
E la venuta al mondo del Messia
Quando regnava un Re de queli grevi
che, per quanto era tristo, i diva Irode.
…e i cristiani era tuti quanti abrevi.
III
I zampognari sona che te sona
cul para-para piro-pirulera….
I uceli,cu’ sta neve buzarona,
cinguetta come fusse primavera.
Tuti curiva a vede la Madona
cu’ stu Fiulì più bianco de la cera;
la campanela cu’ la campanona
sbatuculava da matina a sera.
Dindili dondili-dindilin-dandi..
chi purtava in rigalo un bel’agnelo,
chi un capretto cui corni grandi grandi…
‘Nte quel canto-dindò-ce sta el lampiò
..chi la pulenta calda e el buratelo..
Dindilindandoli dindindilindò.
V
I RE MAGI
Era note.Era scuro. Da l’Oriente,
giò in fondo, se ne vedea un chiarore
solo. Se vedea ‘na stela rilucente
cu’na gran coda… come un lasagnolo.
I Nostromi d’Egito cu’ le lente
Era quatr’ore che slongava el colo,
quando se vede un ribiliò de gente
che venivene giò da Montagnolo
Era i Re Magi!..Cui manteli dori,
a sede su le gobe dei cameli,
e dietro una gran scia de schiavi mori..
Mapi, merleti,scarpe ricamate,
piume de papagalo sui capelli..
Parea da lege el libro de le Fate!
VII
La stela cu’ la coda, de capoto,
se ferma s’una stala. El Re Melchiorre
ch’era el più vecchio, smonta. Bussa un boto,
dice:-Sta qui de casa el Redentore?-
Se facia la Madona :-Sissignore!...
Ma spetate un bucone, giò de soto
ch’i lavo el viso,i do l’aqua d’udore,
e quatro cuchiarate de pancotto.-
Viene a ruprì Giusepe vechiarelo.
La Madona, vistita de celeste
fa fa’”Tru-tru cavalo” al Bambinello
Dice i Re Magi:- Alò, che bel cicciolo!-
Po’ i dane mira,incenso e l’oro a ceste,
‘na crescia cu’ i grascioli e un bavarolo
(commento e annotazioni a cura di A.Cartocci)
Mi’nona era ‘na vecchia fresca e arzila,
linda e pinta e cul naso per l’ingiù,
che ‘gni tantì diceva: “Eh no!..Per crila!..
.Figurte!..Che t’arabi-rai-zunzù!..”
Cu’ ‘n gran sciale a tapì,cu’ ‘na gran spila
ch’avea purtato nono dal Perù,
lia campava pacifica e tranquilla,
piena de reumi e piena de virtù.
D’inverno ricuntava tante fole
o de Nono zzucò o Mazzamurelo…
Mama,intanto,frigea le castagnole.
Un Natale ce dice:-Vinì qui;
ve voio ricontà el Santo Vangelo…
..Donca, carini, stateme a sentì:
I
NASCITA DI GESU’-PRESEPIO
Stanote a mazzanote è nato un fiolo
Biondo come un pulcì, riceto e bello;
do’rechie a scufia, un nasetì a fagiolo
e ‘na boca che pare un ravanelo.
Nudo-madre, sul fié, senza nenzolo,
fa “nanu” cui dentini al sumarelo..
El bove: buuu!...je sofia qui in tel colo;
lu ride!...ride!..E’ nato el Bambinello!..
Neviga in tut’el mondo.Giò dal cele
svolene i cherubini cu’ le lale,
dore e d’argento e cantene in tra i fiochi
Scapa fora l’Arcangelo Gabriele:
-Pastori!-dice-Alegri,ch’è Natale!
(Ride,Ninì,chè mama ha fato i gnochi..)
II
“Stu fato qui è sucesso tempo antigo
quand’era viva nona Catarina,
quando i gati magnavene el panigo
e i sorci andava cu’ la mantellina.
Per davero è sucesso quel che digo
al Pogio…ossia a Betleme in Palistina;
Gerusaleme-dice un libro intigo-
stava tra Galignà e la Palombina
Era el tempo del tempo che Isaia
Avea previsto el drago con do’ code
E la venuta al mondo del Messia
Quando regnava un Re de queli grevi
che, per quanto era tristo, i diva Irode.
…e i cristiani era tuti quanti abrevi.
III
I zampognari sona che te sona
cul para-para piro-pirulera….
I uceli,cu’ sta neve buzarona,
cinguetta come fusse primavera.
Tuti curiva a vede la Madona
cu’ stu Fiulì più bianco de la cera;
la campanela cu’ la campanona
sbatuculava da matina a sera.
Dindili dondili-dindilin-dandi..
chi purtava in rigalo un bel’agnelo,
chi un capretto cui corni grandi grandi…
‘Nte quel canto-dindò-ce sta el lampiò
..chi la pulenta calda e el buratelo..
Dindilindandoli dindindilindò.
V
I RE MAGI
Era note.Era scuro. Da l’Oriente,
giò in fondo, se ne vedea un chiarore
solo. Se vedea ‘na stela rilucente
cu’na gran coda… come un lasagnolo.
I Nostromi d’Egito cu’ le lente
Era quatr’ore che slongava el colo,
quando se vede un ribiliò de gente
che venivene giò da Montagnolo
Era i Re Magi!..Cui manteli dori,
a sede su le gobe dei cameli,
e dietro una gran scia de schiavi mori..
Mapi, merleti,scarpe ricamate,
piume de papagalo sui capelli..
Parea da lege el libro de le Fate!
VII
La stela cu’ la coda, de capoto,
se ferma s’una stala. El Re Melchiorre
ch’era el più vecchio, smonta. Bussa un boto,
dice:-Sta qui de casa el Redentore?-
Se facia la Madona :-Sissignore!...
Ma spetate un bucone, giò de soto
ch’i lavo el viso,i do l’aqua d’udore,
e quatro cuchiarate de pancotto.-
Viene a ruprì Giusepe vechiarelo.
La Madona, vistita de celeste
fa fa’”Tru-tru cavalo” al Bambinello
Dice i Re Magi:- Alò, che bel cicciolo!-
Po’ i dane mira,incenso e l’oro a ceste,
‘na crescia cu’ i grascioli e un bavarolo
(commento e annotazioni a cura di A.Cartocci)
Note
Buratelo: grossa anguilla
De capoto: all’improvviso
Un bucone : un pochino
Da “Il Resto del Carlino” 27/12/08
Buratelo: grossa anguilla
De capoto: all’improvviso
Un bucone : un pochino
Da “Il Resto del Carlino” 27/12/08
2 commenti:
è una bellezza
quandi i gatti magnavene el panigo
e i sorci andava cu la mantellina!
Posta un commento