Una ragazza rom cambia il cognome: troppi pregiudizi
Dal Carlino del 2 Gennaio
Con l'inizio del 2009, spera in una vita migliore grazie a un nuovo cognome: Romina Spinelli, 18 anni appena compiuti, ha deciso di abbandonare il cognome paterno per adottare quello della madre, ed evitare cosi' che i preconcetti sulle sue origini le impediscano di condurre una vita normale. Troppo scomodo il cognome Spinelli, che a Falconara e' ormai chiaramente legato alla comunita' rom e quindi genera diffidenza e pregiudizi, creando una barriera che ostacola l'inserimento sociale e lavorativo. Cosi', assistita da un legale, Romina ha scritto alla Prefettura di Ancona, che ha accolto positivamente la sua richiesta: "L'istanza - scrive nella sua risposta il viceprefetto Raffaele Ognissanti - merita di essere presa in considerazione, a causa della connotazione negativa che il cognome Spinelli ha nel contesto socio-ambientale, per essere lo stesso rilevatore dell'appartenenza all'omonimo gruppo etnico rom". L'iter burocratico per il cambio di cognome e' arrivato ora alle battute finali: la richiesta e' stata pubblicata all'albo pretorio del Comune e se entro il 5 gennaio nessuno si fara' avanti per presentare obiezioni, il procedimento sara' perfezionato. Per la comunita' rom di Falconara, quella di Romina Spinelli e' la terza richiesta di cambio di cognome e le domande sono state avanzate tutte dai figli di Umberto Spinelli, che pure e' il punto di riferimento del gruppo rom residente ormai da anni nel territorio; l'ultima domanda era stata inoltrata alla Prefettura due anni fa dal fratello maggiore di Romina, Guerrino Spinelli, che aveva deciso ugualmente di adottare il cognome della madre, meno conosciuto e quindi non riconducibile al gruppo etnico rom, dopo aver constatato l'impossibilita' di trovare un lavoro stabile.
Dal Carlino del 2 Gennaio
Con l'inizio del 2009, spera in una vita migliore grazie a un nuovo cognome: Romina Spinelli, 18 anni appena compiuti, ha deciso di abbandonare il cognome paterno per adottare quello della madre, ed evitare cosi' che i preconcetti sulle sue origini le impediscano di condurre una vita normale. Troppo scomodo il cognome Spinelli, che a Falconara e' ormai chiaramente legato alla comunita' rom e quindi genera diffidenza e pregiudizi, creando una barriera che ostacola l'inserimento sociale e lavorativo. Cosi', assistita da un legale, Romina ha scritto alla Prefettura di Ancona, che ha accolto positivamente la sua richiesta: "L'istanza - scrive nella sua risposta il viceprefetto Raffaele Ognissanti - merita di essere presa in considerazione, a causa della connotazione negativa che il cognome Spinelli ha nel contesto socio-ambientale, per essere lo stesso rilevatore dell'appartenenza all'omonimo gruppo etnico rom". L'iter burocratico per il cambio di cognome e' arrivato ora alle battute finali: la richiesta e' stata pubblicata all'albo pretorio del Comune e se entro il 5 gennaio nessuno si fara' avanti per presentare obiezioni, il procedimento sara' perfezionato. Per la comunita' rom di Falconara, quella di Romina Spinelli e' la terza richiesta di cambio di cognome e le domande sono state avanzate tutte dai figli di Umberto Spinelli, che pure e' il punto di riferimento del gruppo rom residente ormai da anni nel territorio; l'ultima domanda era stata inoltrata alla Prefettura due anni fa dal fratello maggiore di Romina, Guerrino Spinelli, che aveva deciso ugualmente di adottare il cognome della madre, meno conosciuto e quindi non riconducibile al gruppo etnico rom, dopo aver constatato l'impossibilita' di trovare un lavoro stabile.
4 commenti:
I pregiudizi non nascono a caso. Se di cognome faceva lucarini, girombelli, flamini o altro non avrebbe avuto problemi. Auguro a sta ragazza miglior fortuna e successo nella vita. Per gli altri come se non esistessero
Pubblicassero il certificato penale ste persone, poi si capirebbe il perche' la gente non li vuole assumere... sti articoli buonisti del cazzo fanno solo che incazzare di piu. Poveretti sono discriminati! La citta' e cattiva! A chi ha fatto st'articolo, scrive cose piu interessanti magari mette nella pagina de falconara n'articolo de cultura che ci fai maggior piacere. Articoli come questi ti squalificano come giornalista.
Come mai il giornalista non si e' FIRMATO/A alla fine dell'articolo. Nemmeno le palle per far sapere a tutti chi e' la mente ECCELSA che fa questi articoli??
Il mio giudizio sui rom di Falconara è severo senza dubbio ma mi pongo nella condizione di chi nasce incolpeve in una famiglia dal cognome difficile.È giusto cmbiare nome e poi perô differenziarsi nei comportamenti!
Posta un commento