domenica 1 febbraio 2009

In auto sulla strada del sesso, multati



Dal Corriere del 1 Febbraio


FALCONARA - La lunga nottata di controlli e pattugliamenti di venerdì ha portato nelle casse del Comune oltre mille euro perché, a quanto pare, la notizia che il territorio falconarese è off-limits, non solo per chi esercita la professione più antica del mondo ma anche per i clienti, evidentemente non si è diffusa a dovere. I tre automobilisti, un ragazzo di una trentina di anni, un quarantenne e un cinquantenne, multati sulla base dell’ordinanza emessa nello scorso mese di ottobre, in vigore fino alla fine di febbraio e quasi certamente in fase di proroga, provenivano infatti da Ancona, dalla provincia di Pesaro e da un comune della Vallesina. Secondo quanto riferito dal comandante della polizia municipale Stefano Martelli, non avevano mai sentito parlare dell’ordinanza. “Anzi - spiega Martelli - sono rimasti piuttosto sorpresi, per non dire molto amareggiati, sia per la multa che per la cifra della sanzione. Uno dei tre, un ragazzo di una trentina di anni, non sapeva proprio dell’ordinanza e quindi è rimasto a lungo senza parole. Ma c’è poco da contestare, l’ordinanza c’è”.Il provvedimento comunale, messo in campo per arginare il fenomeno, prevede multe salate per prostitute e clienti poiché “vieta a chiunque di contrattare, sulla pubblica via e su tutte le aree soggette a pubblico transito del territorio comunale prestazioni sessuali mercenarie con qualsiasi persona sia dedita al meretricio”. Inoltre proibisce “di esercitare l’attività di meretricio mediante inequivocabili forme di adescamento”. I tre malcapitati, che dovranno sborsare 300 euro, sono stati “pizzicati” lungo via Clementina poco dopo il castello di Ricca Priora e ormai la polizia municipale cittadina ha anche affinato le tecniche e le strategie di azione. Gli agenti si appostano nei pressi di una prostituta o di un viado, aspettano che arrivi un cliente e assistono non visti alla contrattazione. Poi, quando l’accordo è concluso e l’auto riparte, scattano i controlli e la multa. L’ordinanza è arrivata dopo l’istituzione del divieto di fermata in via Clementina (la strada che collega la Rocca con Chiaravalle) e nelle periferie considerate più a rischio e quanto pare ha funzionato da deterrente. “Uno degli aspetti che più caratterizza il mio modo di amministrare la città - aveva spiegato Brandoni - è quello di vivere quotidianamente e in prima persona i bisogni reali dei miei concittadini, gli stessi che continuamente mi esternano la necessità di ristabilire un contesto di legalità, vivibilità e decoro per Falconara”. Prima di effettuare il pattugliamento in via Clementina (a quanto pare il tratto di Flaminia fra Falconara e Marina di Montemarciano non è più molto frequentato) gli agenti della polizia municipale hanno effettuato alcune ore di servizio nel centro cittadino, in concomitanza con l’ora di chiusura dei negozi, così come richiesto dai commercianti. Effettuata una verifica in un negozio di alimentari etnici su via Flaminia, dove alcuni residenti avevano segnalato la presenza di persone anche a notte fonda. Fra le 21 e le 22.30 gli agenti hanno istituito un posto di blocco davanti alla stazione, dove la sera è fitto il via vai di persone. Hanno elevato un centinaio di euro di multe per infrazioni al codice della strada.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

sono contenta per i soldini che il comune incassa,ma mi domando,possibile che tutti venivano a cercare sesso per strada qui da noi?

Anonimo ha detto...

Questa la dice lunga, su come e' stata ridotta Falconara da certi governanti.Speriamo prosegua l'opera di pulizia iniziata dalla nuova amministrazione .