Dalla tendopoli al Parco Zoo
Al “Paese dei bimbi” 78 piccoli abruzzesi, la loro visita diventerà una mostra
Si è conclusa nel tardo pomeriggio la lunga e bella giornata dei bambini abruzzesi che grazie al Comune di Falconara e ad una serie di sponsor hanno trascorso qualche ora di gioco e di divertimento lontani dalla loro terra martoriata. I 78 alunni (che erano accompagnati da otto insegnanti e dal sindaco di Villa Santa Lucia dell'Abruzzo, Maria Pia Colagrande) provenienti dalle scuole elementari provenienti dal Centro Operativo Misto n° 6 di Navelli che ospita i cittadini di 14 comuni terremotati, sono stati accolti dall'arcivescovo di Ancona monsignor Edoardo Menichelli, dal direttore della Protezione civile regionale Roberto Oreficini e dal sindaco Goffredo Brandoni, all'ingresso del Parco Zoo Falconara. Con il terremoto non finisce niente - ha detto monsignor Menichelli - anzi comincia qualcosa di nuovo, quindi bisogna andare avanti. Il sindaco Brandoni dal canto suo ha ricordato che anche Ancona e le Marche hanno vissuto la dura esperienza del terremoto e si è detto particolarmente felice per questa giornata dedicata alla solidarietà ed all'accoglienza. Prima tappa del piccolo tour falconarese, ovviamente lo zoo con i suoi animali che hanno particolarmente ed impressionato i bambini, l'area giochi e il giardino, tutti spazi che la famiglia Palanca ha messo a disposizione dei piccoli ospiti. A seguire il pranzo al ristorante Oasi Paese dei Bimbi offerto dagli sponsor fra cui la Confartigianato e la ditta Filippetti, altro momento di svago e divertimento allietato dalla presenza di tre maghi-fantasisti. Nel primo pomeriggio nuovo giro per lo zoo con annessa sessione di face painting a cura degli animatori della struttura e poi breve sosta all'auditorium Federico Marini dove gli insegnanti e gli studenti della scuola di musica hanno messo in scena un piccolo spettacolo con tante canzoni celebri. I saluti finali (presenti oltre al Sindaco anche l'assessore alla cultura Stefania Signorini e l'assessore ai servizi sociali Gilberto Baldassarri) sono stati preceduti dalla consegna di altri omaggi, fra cui giochi comunitari e, a ciascun bambino, una copia del fumetto Avventura a Falconara. Poco prima delle 17 i due pullman (messi a disposizione dalla Protezione civile) sono ripartiti alla volta dell'Abruzzo per riportare a destinazione i piccoli che molto presto ritroveranno tutto il gruppo promotore dell'incontro poiché il video (realizzato dalla Imbroglius Film) e le foto diventeranno una mostra che verrà portata in Abruzzo fra un mese circa.
Nessun commento:
Posta un commento