mercoledì 3 giugno 2009

dal Corrriere Adriatico

Antichi mestieri, mostre di artigianato artistico grande mercato dei fiorie stand enogastronomici

Arriva “Falconara in fiera”

Anticipata la rassegna di fine luglio, c’è anche la cena sotto le stelle Falconara Dopo il mercato del lunedì, che lo scorso 11 maggio è stato “rinnovato” ed in parte rivoluzionato, tocca alla fiera estiva modificata, trasformata in un evento vario e particolare e soprattutto anticipata a sabato prossimo. Cancellata la fiera del 24 luglio, l’antica fiera di Santa Cristina riproposta negli anni ’80, ma da qualche edizione un po’ “sofferente”, adesso arriva “Falconara in fiera” la manifestazione ideata dall’assessore al commercio Raimondo Mondaini. Sabato 6 giugno dalle 8 alle 24 per tutto il centro ci saranno dimostrazioni di antichi mestieri, mostre di artigianato artistico, un mercato dei fiori, stand di prodotti eno-gastromonici con degustazioni e le classiche bancarelle omni comprensive e generaliste delle fiere. Ricco ed articolato il programma (già pubblicizzato con locandine e manifesti caratterizzati da un bellissimo disegno ad acquerello) che comprende anche una “cena sotto le stelle” (a partire dalle 20 in piazza Catalani) a base di piatti tipici e a costo fisso di 18 euro. Nella nuova fiera ogni zona del centro avrà una sua destinazione specifica, così in piazza Mazzini ci sarà l’artigianato artistico, mentre via Bixio (nel tratto via Cairoli-via IV Novembre) sarà abbellita dalle bancarelle del “mercato dei fiori”. Piazza Garibaldi (dove già ci sono in pianta stabile giostre e giochi) verrà dedicata ai bambini con spettacoli di magia, giocoleria, baby dance, trucca bimbi e tanti giochi (dalle 10 alle 12 e 30 e poi dalle 16 e 15 alle 19 e 30). I prodotti tipici locali, le specialità regionali con degustazioni ed assaggi saranno in piazza Catalani, dove ogni lunedì si svolge il mercato alimentare. In due sezioni di via Bixio, da via Colombo a via Cairoli e poi da via IV Novembre a piazza Catalani, saranno collocate le bancarelle del mercato vero e proprio, quello riservato agli ambulanti del settore alimentare e non. Un esperimento che parte alla grande e con molto entusiasmo da parte dell’amministrazione, la nuova fiera dovrebbe rappresentare l’avvio della stagione estiva. Quanto al mercato settimanale, dopo un paio di lunedì di assestamento adesso sembra che tutto sia rientrato nella norma. La riassegnazione delle 175 postazioni ha prodotto, infatti, qualche “rimescolamento” delle postazioni e soprattutto gli alimentari ed i produttori agricoli sono stati tutti delocalizzati in piazza Catalani ed in un primo momento gli abituali frequentatori erano rimasti un po’ sconcertati. Lo spostamento dei banchi di prodotti alimentari in piazza Catalani, un’area con pavimentazione specifica, nuovi scarichi fognari, allacci per l’energia elettrica e l’acqua (che sono importantissimi per le merci trattate da alimentaristi e produttori agricoli) e nella quale sono stati realizzati anche i bagni, come previsto dalle disposizioni in materia, segue la normativa vigente che impone nuovi standard a garanzia di produttori, commercianti e consumatori. Alimentaristi e produttori agricoli occupano i sedici posti a disposizione nella piazza a nord del centro.
MARINA MINELLI,

Nessun commento: