domenica 5 luglio 2009

In spiaggia i turisti del soccorso

Due postazioni della Croce Gialla, con rinforzi di volontari in arrivo dal Nord Italia



Falconara La Croce Gialla riconferma anche per l’estate 2009 le due postazioni di assistenza sanitaria in spiaggia della Croce Gialla e avvia uno scambio con le “consorelle” di altre località. La pubblica assistenza falconarese infatti quest’anno, per il servizio al mare, può contare sull’aiuto dei volontari provenienti da associazioni del nord Italia. Verranno a fare assistenza e nel tempo libero visiteranno le nostre località.

“Nel mese di maggio – spiega il presidente Renzo Burattini – abbiamo organizzato un corso per la guida del quad e sono venuti ragazzi da tutta Italia che prestano abitualmente servizio presso altre associazioni. Così adesso alcuni di loro sono qui a turno, per darci una mano e nelle ore libere dai turni possono farsi un po’ di giri turistici in zona. Per noi è un grande aiuto, per i ragazzi una occasione di vacanza”. Le postazioni “marittime” della Croce Gialla sono come sempre dislocate una presso la ex piattaforma Bedetti dove è parcheggiato il quad, una moto a quattro ruote, la seconda situata a Palombina Nuova dove c’è anche un’ambulanza. “Il servizio – ricorda Burattini – è svolto con personale appositamente formato per il soccorso sanitario e con abilitazione alla defibrillazione precoce nell’ambito del ‘progetto Pad’ della Regione Marche, in collegamento con la Centrale Operativa 118 di Ancona”.

L’allertamento dei mezzo di soccorso avviene sempre tramite il 118, e naturalmente vanno indicati dettagliatamente le motivazioni ed il luogo dell’intervento. Il personale in servizio è a disposizione dei bagnanti anche per eventuali interventi minori (medicazioni, ecc.), nonché per eventuali informazioni ai cittadini sulle caratteristiche delle attrezzature utilizzate, sulla organizzazione del servizio 118 e delle associazioni di volontariato che vi operano.

In questi primi giorni di estate la Croce Gialla ha anche deciso di lanciare un appello per la ricerca di volontari poiché, con le vacanze, “ci sono meno persone disponibili a coprire i turni”. Ufficialmente i volontari iscritti e idonei sono circa 300, ma in attività (cioè quelli che effettuano un turno settimanale o bisettimanale) sono soltanto una cinquantina.

“E’ un problema – dice il Presidente – noi copriamo le 24 e oltre alle emergenze vere e proprie quando partono ambulanza ed auto medica quindi quattro persone in tutto, ci sono anche i servizi di trasporto come le visite, le fisioterapie, le dialisi”.

1 commento:

Paolo B. ha detto...

Sono contento che anche quest'anno siano riusciti a garantire il servizio.
Grazie a tutti i dipendenti e ai ragazzi del servizio civile volontario, oltre che ai volontari.
Paolo B.