

FALCONARA, al volante senza cintura: raffica di multe
Maxioperazione dei carabinieri, molti automobilisti non in regola. Un arresto per droga
- Un arresto, una denuncia e una megamulta da 3000 euro. Sono i risultati più eclatanti della maxi operazione di controllo dal territorio messa in piedi dai carabinieri della Tenenza di Falconara tra la notte di mercoledì e ieri. Dodici ore - da mezzanotte a mezzogiorno - durante i quali gli uomini del tenente Matteo Demartis hanno battuto la città palmo a palmo: 20 militari impegnati e numerosi mezzi in campo tra cui anche l'elicottero dell'Arma che ha sorvolato insistentemente la città durante la mattinata di ieri. Risultati: mercoledì pomeriggio i carabinieri hanno sorpreso un 28enne di nazionalità tunisina con 30 grammi di hashish. L'extracomunitario, regolare, residente ad Ancona e già noto alle forze dell'ordine, era in spiaggia nei pressi del sottopassaggio che conduce alla stazione ferroviaria. I carabinieri lo hanno preso di sorpresa tanto che gli è stato impossibile tentare il benché minimo accenno di fuga. In tasca aveva un pacchetto di sigarette con dentro la droga, suddivisa in 30 dosi pronte per essere spacciate. Sono stati sequestrati anche un'agendina con diversi nomi - possibili acquirenti - e un telefono cellulare. I controlli hanno riguardato anche le attività commerciali gestite da stranieri. Grazie alla collaborazione con i militari del Nas sono state ispezionati negozi di alimentari e market lungo la Flaminia. In particolare, il gestore di un market è stato multato di 3000 euro perché i suoi prodotti alimentari non erano conservati secondo le leggi. Nel mirino anche i call-center. In uno di questi è stato trovato un clandestino che navigava in internet. Naturalmente, essendo privo di documenti, nessuno lo aveva preventivamente registrato. Così è scattata la denuncia per il titolare bengalese dell'esercizio e la procedura di espulsione per l'irregolare. Essendo recidivo, il titolare rischia ora di vedersi ritirare la licenza dalla Questura. Una fetta importante dei controlli ha riguardato infine la sicurezza stradale. Sono state fermate oltre 80 autovetture e identificate circa un centinaio di persone. Molte le inosservanze al codice della strada, soprattutto la guida senza cintura di sicurezza. Nessun caso invece di guida in stato di ebbrezza o di alta velocità.
M.Catalani
3 commenti:
Finalmente operazioni a tappeto. Vaiiiii
Daje giu' w la legalita'!! Ce voleva un'amministrazione de centrodestra per falli smove!!!
Ormai i danni sono fatti. La Flaminia è un distretto del bangladesh. Chi li manda via?
Posta un commento