domenica 8 novembre 2009

“Solo 14 mila euro dalle bollette”



Dal Corriere di oggi

Falconara “I fondi destinati dai cittadini, sotto forma di quota aggiuntiva nella bolletta del gas, sono utilizzati dall’amministrazione Brandoni, ora come in passato, esclusivamente per aiutare le famiglie in difficoltà”. Il Pdl rassicura i falconaresi e l’Adiconsum, l’associazione che nei giorni scorsi, attraverso la responsabile locale Silvana Santinelli, aveva sollevato la questione. “Per una corretta informazione – precisa la nota della maggioranza di centro-destra – è bene evidenziare che le risorse provenienti da tale fondo sono già state utilizzate negli anni passati per coprire parzialmente il fabbisogno comunale. Per l’anno in corso la cifra resa disponibile dal fondo è infatti di circa 14.000 euro. Un importo già destinato a soddisfare le esigenze delle famiglie in difficoltà, ma del tutto insufficiente al raggiungimento dello scopo. Per tale motivo il Comune l’ha integrato con risorse aggiuntive proprie”.

Colpa della crisi

La grave crisi economica che ha colpito l’Europa, e l’Italia, evidenzia il Pdl, “ha provocato un aumento delle richieste di aiuto all’amministrazione che, di contro, ha visto assottigliarsi i contributi statali e regionali”. I responsabili del partito invitano quindi la referente locale dell’Adiconsum a segnalare all’ufficio preposto i casi specifici “al fine di potere verificare ulteriormente ogni possibile soluzione”. “Siamo convinti – prosegue la nota del Pdl – che in una situazione di grave crisi come è quella dalla quale stiamo uscendo, sarebbe compito di un’amministrazione comunale sostenere economicamente i cittadini più bisognosi. Questa possibilità è, però oggi, preclusa all’amministrazione Brandoni a causa dell’elevato indebitamento contratto dalle precedenti amministrazioni che pregiudica il vivere quotidiano della città e ne impedisce lo sviluppo. I dubbi sulla presenza o meno di questo fondo di riserva derivante da un prelievo (consentito dall’Authority per l’Energia) sulle bollette del gas, sono sorti quando la Santinelli si è attivata per aiutare una famiglia di disabili rimasta al freddo perché senza soldi per pagare i conti della fornitura del riscaldamento e i servizi sociali del Comune hanno fatto sapere di non poterli aiutare per “mancanza soldi e visto che negli anni precedenti erano intervenuti per altri tipi di bollette”.

Nessun commento: