Task force per il maltempo
Riorganizzato il servizio comunale di pronto intervento
Dal Corriere di oggi
Falconara La “task force maltempo” creata dall’amministrazione comunale nell’autunno scorso sta funzionando e secondo l’assessore ai lavori pubblici Matteo Astolfi, “in diversi casi ci ha permesso di limitare i danni e di non far andare in tilt la città”. Del “Servizio di pronto intervento emergenza maltempo” fanno parte il settore Lavori Pubblici, il Cam e Polizia Municipale che in caso di eventi meteorologici particolarmente importanti intervengono nelle varie zone della città interessate per provvedere all’apertura delle caditoie stradali o comunque eliminare tutte le ostruzioni che impediscono un normale deflusso delle acque piovane. Il territorio comunale è stato diviso in diverse aree e ciascuna affidata ad un gruppo preciso: gli operai del Comune, con l’ausilio dei colleghi del Cam devono provvedere alla zona Castelferretti (via G.Bruno, Piazza Libertà, via Pietro Mauri, via dell’Artigianato e via del Consorzio). Sempre gli operai della multiutility cittadina hanno competenza su Fiumesino, Stadio ed aree limitrofe. Spetta invece alla polizia municipale la chiusura e la sorveglianza delle strade, in caso di allagamenti, e la deviazione del traffico, se ci dovesse essere la necessità, dei sottopassi viari (a Villanova) e pedonali, degli attraversamenti sotterranei di strade e della ferrovia.
Sede operativa della task force il comando della PM di via Marconi dove avverrà il coordinamento, sia dal punto di vista tecnico che da quello di gestione del traffico, nonché centro per la raccolta delle richieste di intervento. “Ad ottobre – prosegue Astolfi – a seguito di piogge molto intense era stato evidenziato uno stato di pericolo nella zona di Palombina Vecchia e precisamente nel tratto davanti all’Istituto Visintini, in quanto in seguito alla costruzione della nuova recinzione delle ferrovie nonostante la presenza di due griglie per il deflusso delle acque piovane le stesse non risultano sufficienti, pertanto si dovrà prevedere in caso di emergenza la possibilità di effettuare, in accordo con il Comune di Ancona, la deviazione del traffico in zona Collemarino-Palombina Nuova. Di recente altri eventi meteorologici abbastanza pesanti ed inattesi sono stati ‘tamponati’ grazie alla rapidità con cui siamo intervenuti specie per le caditoie che se aperte in tempo riescono a ricevere l’acqua che scende dalle strade collinari”. Positiva anche l’azione il giorno in cui temperature particolarmente basse hanno fatto temere gelate e l’impraticabilità delle strade collinari sulle quali, però, era già stato prontamente sparsa una grossa quantità di sale.
Sede operativa della task force il comando della PM di via Marconi dove avverrà il coordinamento, sia dal punto di vista tecnico che da quello di gestione del traffico, nonché centro per la raccolta delle richieste di intervento. “Ad ottobre – prosegue Astolfi – a seguito di piogge molto intense era stato evidenziato uno stato di pericolo nella zona di Palombina Vecchia e precisamente nel tratto davanti all’Istituto Visintini, in quanto in seguito alla costruzione della nuova recinzione delle ferrovie nonostante la presenza di due griglie per il deflusso delle acque piovane le stesse non risultano sufficienti, pertanto si dovrà prevedere in caso di emergenza la possibilità di effettuare, in accordo con il Comune di Ancona, la deviazione del traffico in zona Collemarino-Palombina Nuova. Di recente altri eventi meteorologici abbastanza pesanti ed inattesi sono stati ‘tamponati’ grazie alla rapidità con cui siamo intervenuti specie per le caditoie che se aperte in tempo riescono a ricevere l’acqua che scende dalle strade collinari”. Positiva anche l’azione il giorno in cui temperature particolarmente basse hanno fatto temere gelate e l’impraticabilità delle strade collinari sulle quali, però, era già stato prontamente sparsa una grossa quantità di sale.
2 commenti:
Bravo Matteo!!!!
Dimostriamo alle "Cassandre"dell'opposizione,cosa si puo' fare,anche senza il becco di un quattrino.
Posta un commento