martedì 14 ottobre 2008

Alimentare. Zaia. "Ritireremo 200mila forme Parmigiano e Grana"



Centomila forme di Parmigiano reggiano e altrettante di Grana padano saranno ritirate dal mercato. Lo ha annunciato il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Luca Zaia al termine dell'incontro con i Consorzi, spiegando che la misura, attuata attraverso l'Agea, è la prima di una serie a tutela del comparto, che versa in una profonda crisi.
"Le forme verranno acquistate a prezzi di mercato - ha spiegato Zaia - e saranno poi distribuite agli indigenti, sempre a prezzi di mercato, attraverso il canale delle onlus e delle associazioni di volontariato". Grazie al ritiro, precisa il ministro, sarà possibile godere degli aiuti comunitari previsti in questi casi. Dal 1987 la Commissione europea eroga infatti a ciascun Paese dell'Unione un fondo destinato alla distribuzione di prodotti alimentari per la popolazione indigente. Nel 2009 l'Italia avrà a un budget raddoppiato rispetto ai fondi assegnati nel 2008 (66,4 milioni di euro) grazie alla trattativa di successo condotta in sede europea.
"Stiamo lavorando a questo progetto - ha aggiunto Zaia - già da un mese ed abbiamo negoziato in tempi non sospetti uno stanziamento di ben 129,2 milioni di euro". In Italia il piano di intervento a favore delle fasce di popolazione più deboli è gestito dall'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) attraverso le principali organizzazioni caritative riconosciute (tra cui Croce Rossa Italiana, Caritas e Banco Alimentare). Ogni anno queste associazioni garantiscono assistenza a oltre 15mila strutture senza scopo di lucro (centri di accoglienza, parrocchie, mense) e a oltre 2 milioni di indigenti. I consorzi di Grana padano e Parmigiano reggiano, precisa il ministero, si sono impegnati ad integrare il volume di prodotto che verrà ritirato con una loro donazione gratuita.
Per affrontare la crisi del settore il ministero darà vita, ha proseguito Zaia, anche a un tavolo con la grande distribuzione organizzata e a una campagna promozionale internazionale.

Da l'Occidentale

3 commenti:

Anonimo ha detto...

mi pare una iniziativa molto originale

Anonimo ha detto...

Mi pare una cosa ben fatta. Questo ministro si merita lo stipendio

Anonimo ha detto...

W i soldi spesi bene!
By Stella