Mancini-sindacati, scontro frontale

FALCONARA – “Quando si parla di efficienza non ci sono differenze fra un’azienda privata ed un ente pubblico”. Secondo l’assessore al bilancio Marina Mancini, che martedì in consiglio comunale ha usato parole non tenere nei confronti dei vigili urbani (“devono scendere al loro piedistallo” ha affermato), sbaglia chi crede il contrario. “Non credo di dovermi giustificare – commenta – ho semplicemente detto quello penso guardando i numeri. E le cifre parlano di meno di 150 mila euro per quanto riguarda le sanzioni legate alla sosta, quindi le multe non sono state fatte. I vigili devono tornare in strada e ricominciare a fare il loro dovere”. Le esternazioni dell’assessore al bilancio, la quale ha assicurato che l’amministrazione Brandoni sta lavorando affinché tutti i dipendenti comunali possano essere messi nelle condizioni di “lavorare meglio”, non sono piaciute ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali sconcertatati dall’arrivo in periferia delle “sparate brunettiane”. “La Mancini, dopo mesi di silenzio e di ritardi sulle materie di sua competenza e che avrebbero dovuto essere la sua principale preoccupazione – osserva Stefano Tenenti della Cgil funzione pubblica – non trova di meglio che attaccare il lavoro dei dipendenti comunali siano essi impiegati che appartenenti al corpo della Polizia Municipale. Mentre al personale dipendente avrebbe riconosciuto il merito di aver evitato il dissesto accettando riduzioni d’organico e ritardi nel pagamento delle competenze”. La Cgil quindi “rigetta l’accusa d’inefficienza rivolta ai lavoratori e ricorda che un ente locale non è un’azienda e confondere le due cose può comportare effetti negativi sui servizi sociali che non rispondono necessariamente a soli criteri di bilancio”. Dello stesso tenore le dichiarazioni di Luca Talevi della Cisl per il quale, “invece di attaccare pubblicamente i lavoratori sarebbe preferibile usare la sede opportuna per affrontare le tematiche del personale e confrontarsi, che è quella della delegazione trattante”. “Gia dai tempi della precedente amministrazione – ricorda Talevi – i sindacati hanno chiesto un progetto di riorganizzazione dell'ente da discutere con i lavoratori, ma nessuna proposta organica è mai giunta sul tavolo”. “Il sindaco – prosegue il rappresentante della Cisl – ha anche la delega al personale ed avremmo piacere di incontrarlo su questo delicato tema, insieme se lo desidera all'assessore Mancini, dato che è interesse sia dell'amministrazione che dei lavoratori affrontare in maniera costruttiva le problematiche di un personale che si è assottigliato di numero negli anni vedendosi aumentare le competenze”. Talevi a questo punto chiede meno slogan e più “contributi costruttivi per risolvere i problemi di organizzazione ”. “Dubitiamo anche che vi sia qualcuno seduto su un piedistallo – afferma Talevi – poiché la situazione del tutto particolare dell'ente ha da tempo portato i lavoratori, vigili compresi, a coprire gli spazi lasciati dal personale non di ruolo non confermato negli ultimi anni”. Definiti gli equilibri di bilancio ieri pomeriggio il sindaco Brandoni, l’assessore alle attività produttive Raimondo Mondaini, l’assessore al bilancio Mancini e i rispettivi dirigenti hanno incontrato, insieme al cda di Esino Entrate, i rappresentanti dei soci privati della partecipata per definire la chiusura della società e svincolare il Comune da “un rapporto economicamente non conveniente”. “E’ fondamentale soprattutto in un momento come questo – spiega Mondaini – riportare nelle mani del Comune il controllo di un settore estremamente strategico quale quello della riscossione che incide in maniera determinante sui flussi di liquidità, che adesso rappresentano linfa vitale”.
9 commenti:
Lavoro in una piccola azienda che fa cappe all'interno dell'anconetano. Guadagno 980 euro x 40 ore settimanali. Vorrei dire che i controlli e le sollecitazioni verso i dipendenti statali comunali che tutti paghiamo, non rappresentano una repressione. Io so cosa significa avere il fiato del datore sul collo, credo che qualche tirata di orecchia in comune non farebbe male. Vengono pagati per 36 ore, che lavorino per 36 ore.
Se i vigili hanno fatto 150 mila euro di multe in meno significa che girano poco. E' ora di mettersi le gambe in spalla e riprendere alla grande. Se capita qualche ora buca durante il servizio, nessuno dice niente. Ma vogliamo vedervi in giro, presenti sul territorio e che fate le multe a tutti. Tutti intendo senza avere paura di chi vi minaccia di morte. Differentemente il lavoro non fa per voi.
eh eh eh infatti si vedono pochino i vigili in giro.
Almeno io li vedo poco!
Ho lasciato 2 volte questa estae il parchimetro scaduto xchè mi ero scordato e nelle ore topiche.
Una volta un'ora e mezza,un'altra di più.
uhaaaa grandi i vigili1!
Fabio se lei dovesse lamentarsi interverrebbero i sindacati a difenderla?
Il motivo delle multe in meno, potrebbe anche essere che i cittadini stanchi di spendere soldi siano diventati più diligenti.
Per quanto riguarda i sindacati, io ho lavorato in un'"impresa" privata, e quando ho avuto bisogno il sindacato è intervenuto!
Ora non ho francamente capito a cosa allude l'ultimo anonimo (una firma no?) e mi piacerebbe che si spieghi meglio, così ci si confronta meglio :)
Paolo B.
Mi spiego meglio, il mio comunque e' un caso personale. Avevo la tessera Cisl, al momento del rinnovo del contratto abbiamo fatto presente le nostre richieste al sindacalista di riferimento io e altri 13 dipendenti. Chiedendo un aumento. Abbiamo specificato al sindacalista di riferimento di non firmare assolutamente prima di averci portato la controproposta dell'azienda. Morale abbiamo dato indietro 14 tessere. Pagare 12 euro al mese mi va anche bene, ma chi deve curare i miei interessi, prendendo anche una parte dei soldi deve rappresentarmi. E' stata messa la firma su un accordo senza sentire i dipendenti. Per quanto riguarda le multe..... be paolo adesso che a falconara i cittadini siano diventati diligenti mi fa sorridere. Se a te il sindacato ti ha tutelato fai bene a continuare il tesseramento perche' vedi dei risultati. Proprio quelli che io non ho visto. Detto tra noi, 12 euro al mese non sono pochi. E' anche risaputo nell'ambiente politico diciamo cosi dai, la tensione che c'e' tra i politicizzati vigili e la nuova giunta. Te ne dico una che e' anche carina, un sabato, in sezione di an l'anno scorso passano i vigili davanti la porta d'entrata che era aperta. Sento il seguente commento: eccoli li, fanno il sabato fascista.
Preferisco non mettere il nome perche cambierebbe poco, un marco un giorgio poco cambia. L'importante e' la correttezza verso gli altri quando si scrive. Vorrei dire che conosco in comune dei dirigenti e degli impiegati bravi e con i contro...... persone che lavorano sodo. Sapete cosa non va bene, gente che negli orari lavorativi magari va a fare spesa. Sono queste le piccolezze da limare perche' la gente queste cose le osserva e poi fa di tutta un'erba un fascio e non va bene.
Il fatto delle persone diligenti era ironico, conoscendo com'è fatta l'Italia. Ma per assurdo potrebbe anche essere la realtà, con tutti i soldi che i cittadini italiani sono costretti a spendere!
Per quanto riguarda il sindacato, capisco benissimo. Ho dovuto cambiare sindacato per farmi ascoltare, dato che il primo (CGIL) alla mia richiesta di aiuto mi ha risposto che loro si occupano solo di buste paghe e non hanno saputo dirmi a chi rivolgermi per il mio caso. Ho preso e cambiato e mi è andata bene, per fortuna!
Poi che i vigili si muovono poco è vero e sono anche prevedibili, dato che fanno gli stessi giri alle stesse ore. Ma si dovrebbero muove non solo per fare le multe e soprattutto dovrebbero fare le multe a tutti, senza distinzione, ovviamente quando queste sono giuste da fare!
Paolo B.
Se i vigili salissero sull'autobus della circolare d Falconara, solo per la mattinata, farebbero le multe per tutta la giornata (per via delle autovetture parcheggiate dove capita, per cui l'autobus non passa).
Posta un commento