domenica 5 ottobre 2008

Pillole da Falconara



Dal Corriere del 5 Ottobre

Studenti e docenti danesi ospiti speciali al Castello


FALCONARA – Il sindaco Brandoni ha ricevuto al Castello alunni e professori della scuola danese di Enghaveskolen che fino a mercoledì prossimo saranno ospiti dei colleghi del liceo Cambi. Il sindaco, insieme all’assessore alla cultura Stefania Signorini, ha consegnato a studenti e docenti un piccolo omaggio in ricordo della giornata. Una vela in argento di Armeni è stata consegnata alla delegazione per ricambiare al dono inviato dal sindaco della cittadina della provincia danese di Odense.


La Musica Impossibile conquista il PalaBadiali


FALCONARA – Grande successo venerdì pomeriggio al PalaBadiali per la seconda edizione del Festival della Musica Impossibile organizzato dal centro Bignamini-Fondazione don Gnocchi. Oltre 350 i ragazzi che hanno preso parte ad un incontro il cui obiettivo era quello di mettere in evidenza il valore terapeutico e sociale della musica. L’iniziativa, è ’unica a livello nazionale dedicata in modo specifico ed esclusivo, “alla spontaneità e alla creatività delle libere espressioni musicali”


L’exploit di Orciani e un tennis vincente: premiata la Dinamis


FALCONARA – Appassionato giocatore di tennis il sindaco Brandoni venerdì scorso ha voluto incontrare e premiare il team cittadino della Dinamis reduce da una stagione ricca di successi, sia a livello di squadre maschili e femminili che per quanto riguarda gli eccezionali traguardi raggiunti dai giocatori nei tornei di singolare. La squadra maschile che ha gareggiato in serie C, ha raggiunto l’obiettivo della salvezza che si era prefissa in partenza di stagione, grazie soprattutto al contributo determinante di Luca Compagnucci (il giocatore con la più alta classifica individuale, B5). La squadra femminile, partecipante alla serie D1, ha sfiorato la promozione in serie C, perdendo solo allo spareggio con la forte Cupramarittima per 2 a 1. La stagione, però, è da “incorniciare”, in modo particolare per i singoli giocatori che si sono distinti nei tornei di quarta categoria ma che non hanno mancato di conseguire buoni risultati anche nei tornei di categorie superiori alle loro classifiche. Uno su tutti, Juri Orciani che, potendo contare su una grande completezza di colpi ed un passato da terza categoria, oltre ad essersi affermato in quattro tornei, ha vinto la coppa mille dollari di Pesaro ed ha sempre messo in seria difficoltà giocatori di terza categoria. E poi, il giovane e promettente Nicolò Vaccarini, vincitore di due tornei di quarta categoria (Osimo e Senigallia), finalista al torneo Open di Latina e dei campionati regionali under 16. Da annoverare anche i risultati di Giorgio Simonetti (laureatosi campione regionale di quarta categoria nel torneo di Lido di Fermo) e dei non più giovanissimi Luca Battistoni e Raffaele Principi. Il primo vincitore di due tornei (A.T. Ancona e Moie, giusto la settimana scorsa), finalista a Castelfidardo e Marzocca e sempre piazzato almeno in semifinale in tutti gli altri tornei disputati. Il secondo vincitore del tabellone intermedio del torneo di terza categoria di Corinaldo, finalista, sempre a Corinaldo, ma di quarta categoria, e con buoni piazzamenti in numerosi altri tornei. La prima pagina del settore femminile è tutta riservata al grande ritorno al tennis di Veronica Sartini, giocatrice che all’età di 18 anni possedeva una classifica mondiale Wta (quasi 600 del mondo).


“Paesaggi da scoprire” fa segnare il tutto esaurito


FALCONARA - Una settantina di persone circa ha partecipato nei giorni scorsi all’ultimo appuntamento della rassegna “Paesaggi da scoprire” organizzata dalla Pro Castelferretti in collaborazione con il Sistema Museale della Provincia di Ancona. Tema della visita guidata la storia e l’arte di Castelferretti e dei suoi immediati dintorni, quindi la zona archeologica del Tesoro, la chiesetta di Santa Maria della Misericordia e, per finire, la villa di Montedomini.

Nessun commento: