Scippi e truffe, consigli per gli anziani

Dal Corriere del 14 Ottobre
FALCONARA – Come difendersi da scippi, incontri con persone “poco raccomandabili” e truffe “porta a porta”? La risposta è arrivata ieri mattina grazie ad una iniziativa promossa al centro Pergoli dal Comune e dalla locale Tenenza dei Carabinieri. Con l’aiuto di alcune slide il tenente De Martiis, comandante della Tenenza, ha spiegato, alla cinquantina di persone presenti, quali sono le “trappole” nelle quali cadono soprattutto gli anziani. Un confronto che è diventato, grazie alla cordialità ed alla disponibilità al dialogo del tenente De Martiis e del comandante della Polizia Municipale Martelli, uno scambio di battute e di esperienze. Tanti i consigli elargiti dai Carabinieri che hanno anche messo a disposizione un piccolo un vademecum anti-truffa. L’iniziativa è stata aperta dall’assessore alla Sicurezza Loriano Petri che ha posto l’accento sull’importanza della prevenzione. “Questa – ha commentato Petri – è un’occasione creata da amministrazione comunale e carabinieri per essere informati e che può evitarci spiacevoli sorprese”. A sua volta il sindaco Brandoni ha ricordato che “la sicurezza è una delle priorità della nuova amministrazione”. “Fin dai primi giorni del mio mandato – ha detto – ho capito che questo problema andava risolto in sinergia con le forze di polizia. Da subito ho cercato di istaurare un canale diretto e continuo con le forze dell’ordine, convocando un tavolo con le autorità, in particolare ho capito fin da subito che per poter raggiungere risultati concreti era necessario lavorare in sinergia tra la Polizia Municipale e la Tenenza”. Brandoni ha ringraziato Demartis per “l’ottimo lavoro svolto dalla Tenenza dei Carabinieri, alla luce soprattutto degli ultimi risultati conseguiti e l’appuntamento di oggi dimostra il livello della perfetta collaborazione e cooperazione che si è istaurata tra Comune e Carabinieri” De Martiis ha illustrato problemi e situazioni a rischio, evidenziando i comportamenti da tenere in caso di tentativi di truffa e fornito gli strumenti e i consigli utili alla prevenzione di questi spiacevoli episodi. “A volte – ha fatto notare – sono sufficienti alcune precauzioni da mantenere quando si ha a che fare con degli sconosciuti e una giusta dose di prudenza per evitare di cadere nei tranelli dei malintenzionati”. Tante le domande rivolte dai partecipanti ai rappresentanti delle forze dell’ordine presenti ai quali è stato consegnato anche un elenco con tutti i “numeri di emergenza e utilità” (dal 112 al 118, fino al numero del Comando della Polizia municipale e della Tenenza) e una brochure riepilogativa dei consigli. Le conclusioni sono state affidate al nuovo Comandante della Municipale che ha ribadito l’importanza dell’incontro e garantito la massima disponibilità e vicinanza alla cittadinanza dell’intero Corpo dei Vigili di Falconara. Ieri mattina il sindaco Brandoni ha anche parlato, per la prima volta, di un progetto che verrà attuato dal Rotary Club di Falconara in collaborazione con l’amministrazione comunale proprio a favore degli anziani residenti nel territorio cittadino. A dieci persone selezionate dal Rotary sarà assegnato un “numero di emergenza” al quale fare riferimento in caso di problemi o particolari necessità.
MARINA MINELLI,
MARINA MINELLI,
Nessun commento:
Posta un commento