Le multe ora si pagano dal tabaccaio
Falconara, la scelta dopo l’addio a Esino Entrate. In cinque perdono il posto
Dal Messaggero del 16 Gennaio
FALCONARA - Le multe si pagano dal tabaccaio. Con il ritorno del servizio Entrate in Comune arriva una novità per gli indisciplinati del codice della strada. Le contravvenzioni si potranno pagare, dal 2 marzo, attraverso il servizio Ancitel, al quale il Comune si è convenzionato, già attivo per quanto riguarda i bolli auto nelle tabaccherie. Per il resto, si torna all'antico con tariffe, tasse, imposte e rette pagabili alle Poste con bollettini o attraverso la tesoreria del Comune gestita dalla Banca delle Marche. Sono le "novità" dopo la decisione della nuova amministrazione di sfilarsi da Esino Entrate, la società mista pubblico-privato che in questi anni ha gestito le entrate del Comune. Gli sportelli di via Roma e i conti correnti della società resteranno aperti fino al 2 marzo, data calcolata dai 60 giorni utili per pagare eventuali accertamenti eseguiti dalla Esino entro il 31 dicembre. Dopo questa data, il Comune si è preso tempo fino al 30 marzo per trasferire l'ufficio al Castello. Per i cittadini, abituati in questi anni a pagare direttamente alla Esino, ora si profilano più sportelli. Anche perché continuare a gestire una cassa, sarebbe significato l'assunzione di due persone in più e i conti risicati del Comune non consentono ulteriori spese. Sono sei le dipendenti che rientreranno nell'ente dal comando dopo l'esperienza con la Esino. Per le cinque ragazze assunte dalla società non ci sono margini di assunzione. E questo anche se l'amministrazione si è resa conto che l'organico dovrà essere potenziato. «I primi tre mesi - spiega l'assessore Marina Mancini - saranno una fase di rodaggio. Per incrementare il servizio però saremo costretti a ricorrere alla mobilità interna, valutando le competenze e le professionalità del personale». La gestione delle cartelle è stata rispedita ai rispettivi servizi: mense e scuolabus tornano alla Scuola, le multe ai vigili, gli affitti agli Affari Generali. L'Ufficio Entrate gestirà Ici, tassa rifiuti (Tarsu), tassa occupazione suolo pubblico (Tosap), pubblicità ed eventuali contenziosi.
2 commenti:
Mi riferisco alle ultime righe e dico era ora. Che ci stanno a fare i vari settori dell'amministrazione?
Mi dispiace per le ragazze,che dovete reimpiegare il prima possibile, ma si vede a cosa hanno portato tutti questi carrozzoni.
Più che mobilità interna, visto che la pianta organica è sottodimensionata, dovranno rientrare in Comune i precari che sono stati licenziati e che per anni hanno seguito e svolto quei servizi che ora sono rientrati in Comune.
Posta un commento