sabato 7 febbraio 2009









dal Corriere di oggi

Ecco il progetto di riqualificazione
Il ritorno all’antico del mercato delle erbe


Il vecchio edificio del mercato delle erbe tornerà alla sua vecchia destinazione anche se l’amministrazione, per adesso, non vuole prendere impegni per quanto riguarda la tempistica. “Difficile fare delle previsioni – spiega l’assessore al commercio Raimondo Mondaini – probabilmente dovremo ricorrere a un project financing, ma l’obiettivo è questo e la strada è aperta perché vogliamo restituito alla città un luogo simbolo e uno spazio importante dal punto di vista sociale”. Nei mesi passati Mondaini aveva già parlato della sua idea di filiera corta e della necessità di riportare al centro di Falconara, in mezzo a negozi e attività commerciali, anche un’area di vendita dedicata ai produttori, dove “effettuare acquisti a condizioni migliori” e dove “ci sono qualità e convenienza”. Dalla riqualificazione, secondo Mondaini, può partire il rilancio del centro cittadino. E per ridefinire la vecchia struttura, l’esecutivo ha deciso di utilizzare il progetto vincitore del concorso di idee del sindaco Carletti nel 2006. Ieri la proposta dello Studio Frlan-Jansen di Torino è stata presentata alle Commissioni consiliari Commercio e Urbanistica, poi alla cittadinanza alla quale è stato chiesto di dare suggerimenti. Nella visione dei professionisti torinesi, la vecchia struttura è inglobata da un involucro trasparente. Ipotizzata una “destinazione mirata” del mercato che può accogliere “un centro commerciale indirizzato ai prodotti tipici dell’enogastronomia della provincia e della regione” con spazi di vendita, ma anche di degustazione.

1 commento:

Anonimo ha detto...

ottime idee per il mercato coperto che adesso è uno spreco imcredibile di spazio.
Soprattutto mantenete la destinazione: enogastronomia marchigiana.
Così sta facendo qualche città,come Lucca,per mantenere identità e memoria.
Dunque niente fast food e simili etnici