Sette uomini e una "pasionaria" Mai tanti in gara per il comune
Dal Messaggero di oggi
L’EX sindaco e l’ex parlamentare, l’avvocato e il professore universitario, l’ingegnere e l’immobiliarista, il preside e la pasionaria della destra. Sette uomini e una donna, dai 26 ai 63 anni, rappresentano partiti di centro-sinistra (due candidati), di centro-destra (due candidati), di centro (uno), ma soprattutto di liste civiche (ben quattro). Ecco la schiera dei candidati sindaco di Ancona, mai così numerosi (il doppio del 2006, quando fu corsa a quattro). Tra loro il nuovo sindaco del capoluogo. In rigoroso ordine alfabetico: Giacomo Bugaro (Pdl, Lega, Rialzati Ancona), Eugenio Duca (Sinistra per Ancona), Renato Galeazzi (lista civica Renato Galeazzi, il sindaco), Mauro Gallegati (lista civica Ancona a 5 stelle), Elisa Gasparroni (Forza Nuova-Fiamma tricolore), Fausto Giorgi (lista civica NoiXAncona), Fiorello Gramillano (Pd, Idv, Repubblicani europei, Rc-Pdci, Verdi, Ps), Andrea Speciale (Udc).Conosciamoli meglio. Bugaro è tra i candidati più giovani: consigliere regionale, già consigliere comunale e ultimo segretario cittadino di Forza Italia, ha 39 anni ed è sposato con Alessandra Schiavoni (figlia dell’ex patron dell’Ancona calcio Sergio) da cui ha avuto due figli. E’ titolare di un’agenzia immobiliare, si definisce cattolico praticante ed è console onorario della Bulgaria. Torrettano doc, ma originario del Piano, Duca è volto molto noto in città. Classe 1950, ex ferroviere, vanta una lunga militanza politica e sindacale. Sposato, ha due figli ed è nonno. Deputato per tre legislature con Pds-Ds, si occupa in particolare di porti e infrastrutture. Segni particolari, battagliero e verace. Lo sa bene Galeazzi con cui Duca ha avuto memorabili confronti-scontri. Ed ecco dunque Galeazzi. Per lui, in caso di elezione, si tratterebbe di una rentrée: sindaco dal febbraio ‘93 (dopo la caduta della Giunta Del Mastro), riconfermato dopo pochi mesi e poi nel ‘97. Nel 2001 entra in Parlamento. Primario gastroenterologo all’Umberto I (oggi in pensione), Galeazzi (sposato, due figlie) si forma professionalmente a New York.C’è New York anche nella vita di Gallegati, “braccio e mente” di Beppe Grillo ad Ancona. Gallegati, 51 anni, è infatti amico di vecchia data del premio Nobel Stglitz che va spesso a trovare nella Grande Mela. Docente di macroeconomia, sposato, entra subito nelle simpatie di Grillo, che lo vuole al suo primo V-Day di Bologna. Unica donna in corsa e candidato più giovane, Elisa Gasparroni, 26 anni, precaria, ha compiuto il salto: nelle passate amministrative si presentò, con Forza Italia, per il Consiglio comunale. Non fu eletta, ma ora guarda oltre. Ingegnere civile, 65 anni, vedovo, un figlio: è Fausto Giorgi. Grande passione per la fotografia, proprio l’obiettivo, dice lui, gli mostra le potenzialità inespresse di Ancona. E così nel 2005 fonda il Comitato Noi X Ancona, oggi una civica.Per tutti è il “preside”. Sposato con una collega, padre di due figli, Gramillano (63 anni) è stato preside delle Pascoli-Tommaseo e ora è in forza al liceo Galilei. E così è lui stesso a dire che i giovani sono la sua forza. Di estrazione cattolica, è vicino al mondo del volontariato. E’ stato presidente Ds della prima Circoscrizione dal 2001 al 2006 e poi per un anno fino alla fine dello scorso febbraio. Infine, Andrea Speciale, 46 anni, sposato, tre figli. Noto avvocato, dismessa la toga si dedica al volontariato. Consultorio familiare del Centro promozionale famiglia (di cui è presidente), Forum delle associazioni familiari delle Marche e Consulta regionale della famiglia della Regione, Commissione nazionale adozioni: impegni che descrivono chiaramente la predilezione di Speciale per i temi della famiglia.
3 commenti:
8 candidati come a Falconara. Speriamo che finisca nello stesso modo
forza bugaro
carlino dell'11. Guardate chi si candida a polverigi nella coalizione del centrodestra...
Posta un commento