venerdì 12 giugno 2009

dal Corriere Adriatico di oggi

Ha riscosso grande successo il concorso nazionale dedicato al compositore Federico Marini


Quaranta musicisti sul palco: applausi per tutti


Falconara Ha riscosso un notevole successo il Concorso Nazionale per giovani musicisti dedicato al compositore, musicista e direttore d’orchestra falconarese “Federico Marini” ed organizzato dal Comune con l’associazione Artemusica. Alla prima edizione del Premio falconarese hanno partecipato una quarantina di musicisti, anche da fuori regione, molti dei quali si esibiranno nel concerto in programma domani (piazza Mazzini ore 21). Ecco la classifica: categoria A (sotto i 10 anni) Leonardo Mannini (I° classificato/pianoforte), Vanessa Fermani (II° classificato/pianoforte), ed Eleonora Fazzini (pianoforte) e Matteo Baldoni (violino) entrambi III° classificati ex aequo; categoria B (da 11 a 14 anni) Marco Fabio Cola (I° classificato/violino), Elena Baldoni (II° classificato/pianoforte) ed Elisa Bellavia (III° classificato/pianoforte); categoria C (da 15 a 18 anni) Giannadrea Giacchetta (I° classificato/pianoforte) e Michele Castaldo (II° classificato/pianoforte); categoria D (da 19 a 25 anni) Emanuele Bizzarri e Jian Wang entrambi I° classificati al pianoforte, Caterina Serpilli (chirarra) e Diotallevi Andrea (pianoforte) entrambi II° ex aequo e infine Dari D’Ambrosio (III° classificato/pianoforte); categoria E (da 26 a 32 anni) altri due I° classificato ex aequo Cristina Ratti e Luca Cubisino (entrambi al pianoforte), Cristiano GIuseppetti (II° classificato/violino) e Mirco Spinsanti (III° classificato/pianoforte). Per quanto riguarda la Musica da Camera si sono classificati al primo posto il duo Simone Tenaglia & Patrizia Romanello (sax e pianoforte) e al secondo Caterina e Roberta Serpilli (chitarra e pianoforte). “Questa prima edizione del Concorso è stato un successo superiore al previsto con la partecipazione di numerosi concorrenti provenienti anche da Conservatori fuori regione, ed è la dimostrazione di quanto sia importante promuovere iniziative di questo genere”, spiega l’assessore alla cultura Stefania Signorini. “Ritengo che sia la musica che l’arte non debbano essere rivolte solo ad un pubblico di nicchia – dice l’assessore – ma, al contrario penso sia importante creare occasioni e opportunità per diffonderle e renderle fruibili a tutta la cittadinanza”.

Nessun commento: