venerdì 14 agosto 2009

Dal Corriere Adriatico di oggi

Walter, dagli antenati al Wi-Fi

Tradizione e innovazione: lo Scimpa village, i Vip e gli ombrelloni telecomandati

Falconara Walter Cremonesi, bagnino da quattro generazioni, vanta un record insolito, il suo è lo stabilimento con il maggior numero di bambini recentemente censiti uno per uno con un apposito tabellone. I clienti under 12 anni sono al 31 luglio 2009 oltre 190, ma per l’anno prossimo è in arrivo un’altra bella infornata perché in giro le mamme in dolce attesa non mancano.

Il fiocco in spiaggia

Da qualche anno, inoltre, vista la quantità di nascite è stata introdotta anche l’abitudine di festeggiare l’arrivo di un nuovo piccolo bagnante con un fiocco rosa o azzurro sotto l’ombrellone dei neo mamma e papà, in attesa di veder sgambettare il nuovo cliente fra sdraie e lettini. E in onore dei piccolissimi ieri pomeriggio Walter ha organizzato uno spettacolo con gli animatori dello “Scimpa Village” che hanno portato lungo l’arenile la struttura gonfiabile e tanti giochi passare qualche ora di divertimento e di allegria. Ma lo stabilimento n.9, uno di quelli storici di Falconara nato quando la spiaggia era larga pochi metri e i costumi erano decisamente castigati, fra i suoi affezionati clienti non ha solo famiglie con bambini.

Il sindaco in prima fila

In prima fila, da decenni, prende il sole anche Goffredo Brandoni da poco più di un anno Sindaco di Falconara che, però, raramente trova la pace sotto l’ombrellone perché non sono pochi quelli che si fermano per un saluto o per una chiacchierata su argomenti qualche volta davvero poco rilassanti.

La tintarella del presidente

Da “Marcello&Walter” passano le loro giornata di mare anche molti altri falconaresi noti, il presidente regionale di Legambiente Luigino Quarchioni, per esempio, ma anche Fabio Talevi presidente del Gruppo Cinema ’85 e papà di Marta la liceale più brava di Falconara premiata con un 100 e lode all’esame di maturità, l’imprenditore Alberto Masciarelli, il consigliere del Pd Alessandro Pieroni. “Il mio bisnonno Arturo ha cominciato a lavorare in spiaggia proprio in quel periodo – ricorda Walter Cremonesi – poi è arrivato nonno Alessandro con zio Oddo e i miei genitori Marcello e Margherita”. Insomma i Cremonesi la lenta evoluzione dell’arenile falconaresi l’hanno vissuta passo passo, come una storia familiare. “Io sono del ’66 quindi la mia memoria parte all’incirca dagli anni ’70 – spiega Walter – ma ci sono sempre stati i ricordi dei vecchi che parlavano di una spiaggia stretta stretta, delle cabine-palafitte, del mare ancora senza scogliere, della pesca con la canna seduti sul muro della ferrovia e dei bagnanti romani portati dal treno”.

Tradizione e innovazione

La guerra prima e la scelta di privilegiare lo sviluppo industriale dopo, frenano la crescita della spiaggia e gli anni ’60 e ’70 sono di stasi, ma i Cremonesi continuano ad andare avanti. “Adesso qui a Falconara siamo i soli insieme a Fanesi ad avere mantenuto l’attività attraverso le generazioni e di questo siamo orgogliosi”. Tradizione e innovazione vanno di pari passo: qualche anno fa è arrivata una piccola piscina, sostituita nel 2003 da un’altra più grande dove si svolgono corsi di nuoto e di hidrobike, poi è stata la volta degli ombrelloni a chiusura automatica con telecomando e quindi del wireless. Oggi lo stabilimento ha anche un suo gruppo di fan e sostenitori su Facebook aperto ad amici e clienti.

MARINA MINELLI,

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


Al Roccheggiani

Antistadio Arriva il nuovo campetto


Falconara Si sono appena conclusi i lavori del nuovo campetto di calcio dell´antistadio del Roccheggiani. Questa opera - spiega l´Ass.re Matteo Astolfi- è stata realizzata per rendere maggiormente fruibile e completare l´ultimo campetto da calcio rimasto ancora senza erba sintetica. La scelta di effettuare tali lavori è stata facilitata grazie al recupero del vecchio tappeto sintetico del campo Amadio rimasto per anni inutilizzato e lasciato in un angolo dello stadio a rischio deterioramento”. Il finanziamento effettuato alla fine dello scorso anno con i pochi residui 2008 è servito per le sole opere di sistemazione del sottofondo, della stesa del tappeto e per la sistemazione dell´impiantistica minore. L´inaugurazione ufficiale del campetto avverrà a Settembre in occasione dell´inizio della stagione sportiva e l’assessore si augura fin da ore che “questa nuova struttura possa supportare le attività e le società sportive del nostro Comune che svolgono un importante ruolo di corretta educazione sportiva per i giovani falconaresi”. I lavori per il campetto sono iniziati il 25 di quest’anno e sono terminati l’8 agosto,. “I tempi per la realizzazione delle opere sono stati prolungati per diversi motivi – spiega Astolfi – primo fra tutti il maltempo”.


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^



Tiro con l’arco
Arcieri Falconara brillano a Cairano


Falconara Gli arcieri Lorenzo Petrella e Isabella Di Nardo hanno partecipato, accompagnati dal tecnico Giovanni Petrella Primo trofeo Città di Cairano, gara di “Tiro di Campagna” (12+12) valida per la qualificazione ai Campionati Italiani di questa specialità. Il Tiro di Campagna è una gara di tiro con l´arco in cui gli arcieri gareggiano lungo un percorso, scoccando le proprie frecce su bersagli di varie dimensioni posti a distanze variabili. Pur non essendo specialità olimpica prevede un campionato mondiale. Anche in questa occasione gli atleti di Falconara hanno dato prova del proprio talento: ambedue hanno conseguito largamente il punteggio necessario alla qualificazione e Lorenzo ha inoltre conquistato l´oro nella propria categoria.

Gli arcieri falconaresi, confermano così la propria presenza il 12 e 13 settembre sulla Sila, a Camigliatello (CS), al massimo evento nazionale di questa specialità, con la squadra composta da Lorenzo Petrella, Chiara Petrella, Isabella Di Nardo.



Nessun commento: