Dal Corriere Adriatico
“La rampa c’è, ora gli scogli”
Astolfi: “Pontile sistemato, la Regione pensi all’erosione”
Falconara “Il problema della rampa del pontile di Palombina Vecchia lo abbiamo finalmente risolto, adesso dobbiamo intervenire sul pontile di fronte a base mare e poi per quest’anno sembra che tutto sia a posto”. L’assessore ai Lavori pubblici Matteo Astolfi, che nei giorni scorsi insieme al dirigente Stefano Capannelli e ai tecnici di Multiservizi e del Cam ha effettuato un sopralluogo lungo tutto l’arenile, prevede un inizio stagione balneare “senza grandi difficoltà”. “Siamo riusciti, per quelle che erano le nostre competenze – dice – alcune criticità, come quella della rampa che spesso, a causa delle mareggiate e dell’erosione, rimaneva sospesa a mezz’aria, rendendo di fatto impossibile il transito dei mezzi da e per il sottopasso di via Goito che è l’unico ingresso carrabile alla spiaggia”. L’idea di sistemare, intorno alla base del pontile di Palombina Vecchia, qualche decina di cubi in cemento armato ha risolto la questione. I massi con la loro presenza hanno diminuito il gioco e la violenza delle correnti che tendevano a portare via la sabbia, così adesso il pontile è perfettamente allineato con l’arenile. “Il effetti abbiamo anche prolungato un po’ la rampa – prosegue l’assessore – il risultato positivo è stato ottenuto grazie ai due interventi congiunti. Fra l’altro è stata riportata così tanta sabbia che i cubi di cemento sono stati completamente sepolti e al momento attuale non sono più visibili. Resta la necessità di fare attenzione e per questo metteremo l’apposita segnaletica”. Non sarà possibile attivare entro questa estate, invece, l’illuminazione in tutte le zone dell’arenile, in particolare a fianco dei due cavalcavia e lungo la spiaggia libera di Palombina Vecchia. Resta in primo piano l’emergenza legata alla rifioritura delle scogliere in particolare di quelle nel tratto di mare fra la Stazione e Villanova dove, ricorda l’assessore, “a causa dell’erosione un tratto di fognatura è rimasta scoperta”. “La Regione deve decidersi ad intervenire – osserva Astolfi – pensiamo di chiedere quanto prima un incontro ufficiale al nuovo assessore Donati, è ora di fare qualcosa, altrimenti noi qui staremo sempre con il fiato sospeso per paura delle mareggiate”.
M.Minelli
**************************************************
Consentiti quattro party a settimana per ogni stabilimento. Il tetto dei 70 decibel
Feste in spiaggia, ritorna il regolamento
Falconara Siglata sindaco Brandoni l’ordinanza per la regolamentazione degli intrattenimenti musicali in spiaggia. A partire dal 21 maggio stabilimenti e chalet potranno dare il via alla loro programmazione musicale estiva ed alle feste che da qualche anno attirano sull’arenile falconarese moltissimi giovani da tutta la provincia. In linea di massima è stato confermata l’ordinanza del 2009 che aveva trovato tutti d’accordo, unico elemento diverso, la data prescelta per l’avvio della stagione. “A grandi linee – informa una nota del Comune – è stato confermato il dispositivo varato lo scorso anno in accordo con i bagnini falconaresi. Lo scorso anni era stato anticipato di un paio di settimane per via di un lungo ponte festivo durante il quale gli operatori avevano chiesto di poter organizzare degli eventi. Dal 21 maggio all’11 settembre sarà possibile organizzare feste per quattro serate alla settimana e comunque fino ad un massimo di sedici appuntamenti al mese. Il martedì, giovedì, venerdì e sabato è concessa infatti la possibilità di derogare i limiti normalmente in vigore e alzare il volume non oltre i 70 decibel fino alle 2, come previsto dal regolamento comunale. Dopo quell’ora è invece tassativo ridurre il volume e tornare entro i limiti stabiliti dal piano di classificazione acustica comunale per staccare definitivamente la spina al massimo alle 4 del mattino”.
Più libertà a Ferragosto
Nelle restanti serate (lunedì, mercoledì e domenica) invece musica consentita solo fino a trenta minuti dopo la mezzanotte e sempre entro i limiti previsti dalle normative vigenti. Maggiore libertà invece nelle serate della settimana di Ferragosto con la possibilità per gli operatori di non staccare la spina della movida.
***************************************
Il sottopasso di Palombina Vecchia
Falconara E’ in dirittura di arrivo il progetto preliminare per il nuovo sottopasso di Palombina Vecchia finanziato con un contributo dell’Autorità Portuale. Entro la fine del mese l’assessore ai Lavori pubblici Astolfi ha intenzione di organizzare una assemblea pubblica per presentare ai residenti nel quartiere le prime bozze dell’opera che ridisegnerà tutto l’accesso alla spiaggia, quindi sia il sottopasso lato mare che la piazzetta antistante all’incrocio fra le vie Flaminia e Palombina Vecchia. “Il sottopasso – spiega Astolfi – avrà sul lato monte scale ed ascensore e sul lato mare una rampa in modo che da facilitare l’accesso alla spiaggia anche alle persone con una ridotta mobilità o alle mamme con i passeggini”. I lavori che dovrebbero iniziare al termine della stagione balneare 2010 interesseranno anche gli scarichi fognari e la rete idraulica ed il pontile con lo scolmatore. “Si tratta di un’opera richiesta da tutti gli operatori e attesa da molti anni – dice l’assessore – che il Comune può mettere in cantiere grazie ad un contributo di 450 mila euro concesso dall’Autorità Portuale”.
Nessun commento:
Posta un commento