sabato 4 ottobre 2008

Quadrilatero, l’outlet che preoccupa




FALCONARA – Si è parlato di Quadrilatero, ma anche della fiera di Santa Cristina (che sarà anticipata con ogni probabilità al mese di giugno), della riorganizzazione del mercato settimanale, delle insegne e dell’arredo urbano, del calendario per le manifestazioni dell’autunno-inverno e dell’intensificazione dei controlli sulle attività commerciali. Un incontro lungo (oltre tre ore) quello di ieri pomeriggio fra gli assessori al commercio Raimondo Mondaini ed alla cultura Stefania Signorini e i rappresentanti di Confcommercio, ma a detta di tutti i presenti il colloquio “è stato più che positivo”. “L’amministrazione – dice Fabrizio Tarroni, presidente della delegazione locale di Confcommercio – ha puntualmente risposto alle nostre domande, quindi noi siamo davvero molto soddisfatti e anche le iniziative in programma mi sembrano interessanti. Sulla Quadrilatero, invece, continuiamo ad essere perplessi, specie se arriverà un outlet”. Secondo l’assessore Mondaini la riunione di ieri è servita a “rinsaldare un rapporto di collaborazione già in essere e porterà ottimi risultati a favore della città”. Fra i progetti dell’amministrazione ci sono la “mappatura delle insegne” e l’attuazione di un piano per l’arredo urbano, due interventi finalizzati alla riqualificazione del centro cittadino. Per quanto concerne il mercato settimanale l’assessore ha annunciato l’avvio, a breve, delle operazioni per l’assegnazione dei posti, mentre, abbandonata l’ipotesi di far coincidere la fiera annuale con la festa della patrona (che cade nei giorni immediatamente successivi alle celebrazioni anconetane per San Ciriaco), pare sia ormai quasi definitiva la scelta di trasferire la manifestazione ai primi giorni di giugno, per farla diventare l’avvio della stagione estiva. Particolarmente soddisfatti i commercianti falconaresi per la decisione dell’amministrazione di avviare un fitto calendario di controlli sulle attività commerciali, monitorando sia la regolarità ed il rispetto delle licenze e gli orari di apertura e chiusura che il settore alimentare con particolare attenzione ai prodotti di importazione. Il Comune in collaborazione con la Asur organizzerà anche un incontro con tutti i negozianti del settore alimentare che si occupano di vendita e di somministrazione, per affrontare il tema della sicurezza dei prodotti con particolare attenzione a quelli di provenienza straniera. Nei prossimi giorni il settore commercio dell’ente fisserà una data per un incontro con un responsabile di controlli veterinari e alimentari che illustrerà prescrizioni e regole da rispettare. “Ne avevamo parlato anche in passato – afferma Tarroni – e l’amministrazione aveva subordinato l’avvio di questo progetto all’insediamento del nuovo comandante della Polizia Municipale”.
MARINA MINELLI,

5 commenti:

Anonimo ha detto...

Ottime proposte direi, era ora di cambiare un po'!

Anonimo ha detto...

fate piu spesso gli stand in piazza. Sara cosi possibile rivitalizzare il centro

Anonimo ha detto...

Non so se era ora di cominciare i controlli sulle attivita' commerciali. Per TUTTE LE ATTIVITA' COMMERCIALI finalmente!!

Anonimo ha detto...

Cambia il vento..... si rimane per altri 10 anni, chiudete le valige opposizione, andate a Berlino

Anonimo ha detto...

tutte le attività commerciali trattate alla stessa maniera.
Ci spero,è ora.Possibilmente senza eccezioni legate ad altre usanze