giovedì 2 luglio 2009

Viabilità in via Terzi, il sindaco ribatte a Mastrovincenzo
“Stiamo rimediando ai loro disastri”



Dal Corriere di oggi

Falconara Al sindaco Brandoni non sono piaciute le affermazioni del capo gruppo del Pd in merito alla questione di via Terzi a Castelferretti. “Trovo strano - dice - che Antonio Mastrovincenzo parli di dilettantismo della nostra amministrazione quando lui stesso non è stato capace, insieme alla giunta della quale ha fatto parte, di recuperare i misfatti e i disastri causati dalle stesse forze politiche di cui è ed era rappresentante. Se per professionalità amministrativa del centrosinistra Mastrovincenzo intende questo, sono ben felice che non ci venga attribuita quella professionalità, ben sapendo che questa giunta si sta contraddistinguendo per il rigore e la serietà con cui quotidianamente cerca di porre rimedio alle scelleratezze del passato”. In particolare, per quanto riguarda le modifiche alla viabilità di via Terzi, l’esecutivo ci tiene a precisare che è stato istituito il senso unico di marcia con limite di velocità di trenta chilometri dopo un percorso di analisi durato diversi mesi (fatto di assemblee pubbliche, sopralluoghi e incontri tra amministrazione, residenti e commercianti) e finalizzato alla riorganizzazione della viabilità di piazza Albertelli, piazza della Libertà e piazza Bissolati e ad una migliore fruizione del parcheggio della stazione. Sin da un primo esame della questione è emerso che il park a servizio del centro storico di Castelferretti era sottoutilizzato e nel corso del tempo la grande area di sosta si era trasformata in una cattedrale nel deserto, deposito di vecchie auto inutilizzate e ricovero notturno per sbandati. Per questo c’era bisogno di una via di uscita e di una di entrata, cioè via Terzi.


“Basta con i ladri-vandali”
Adriana Brandoni della Falcomar chiede maggiori controlli



Falconara “Spero che si tratti di due episodi isolati”. D’altronde, fa notare Adriana Brandoni, presidente del consorzio dei bagnini Falcomar, il furto al Barracuda è avvenuto nella notte fra lunedì e martedì, “quando la spiaggia, non essendoci feste o altre iniziative, è meno frequentata”. “Inoltre - spiega la Brandoni - i locali colpiti da questi eventi sono situati alle estremità dell’arenile cittadino che abbiamo sempre indicato come punti particolarmente critici”.

Ieri la presidente del consorzio Falcomar ha parlato della questione con il comandante della polizia municipale Stefano Martelli, evidenziando la necessità di intensificare i passaggi proprio verso il cavalcavia della stazione e la zona al confine con Ancona dove è situato il bar Dona Flor visitato dai ladri la settimana scorsa. “E’ inquietante la faccenda della vetrata spaccata - osserva la Brandoni - ma anche il fatto che abbiano rubato i gelati e poi li abbiano gettati via. Non c’è rispetto per niente e per nessuno e questo aspetto è triste e preoccupante. Quasi tutti i bagnini mettono via le attrezzature ogni sera e le tirano fuori ogni mattina, un lavoraccio necessario in questa situazione”.

Intanto nella notte fra martedì e mercoledì (dalle 22 all’1 e 30 circa) il sindaco Goffredo Brandoni e il comandante della Municipale, assieme a tre agenti, hanno verificato la situazione in spiaggia e in via Clementina. “Prima - informa una nota del Comune - i controlli si sono concentrati nei pressi dei due cavalcavia, posti nelle vicinanze della stazione ferroviaria, dove erano state segnalate forti criticità dai residenti”. Solo nei pressi del cavalcavia di via Cairoli stazionava un gruppo di extracomunitari e dalle parole di un bagnino con il quale sindaco e agenti si sono fermati a parlare è emerso che negli ultimissimi giorni “la situazione sull’arenile è migliorata, anche in seguito alla presenza dei carabinieri”. Effettuato un controllo anche sulla Adriatica e in via Clementina, dove il fenomeno della prostituzione in strada è tornato ad essere preoccupante, questione già affrontata dal sindaco nel corso di un incontro con il questore di Ancona Giorgio Iacobone. Sempre a proposito di sicurezza sull’arenile, oggi alle 19 presso lo stabilimento balneare “Mirko & Ale” in zona Disco il Consorzio Adriatico, in collaborazione con la società nazionale di salvamento, il consorzio Falcomar e la Palombina srl, ha organizzato un incontro formativo sulle corrette procedure da seguire in caso di atterraggio sull’arenile dell’elicottero del 118
.

Nessun commento: