martedì 4 agosto 2009

Dal Corriere Adriatico di oggi

“Un cartellone con 10 mila euro”


Soddisfatto Brandoni: “Agosto partito alla grande”. Ora spazio a musica e fuochi

Falconara L’estate “low cost” del Comune di Falconara prosegue a gonfie vele e il giro di boa del mese di agosto ha confermato la validità delle scelte fatte dall’assessore al turismo ed alla cultura Stefania Signorini, la quale per il cartellone degli eventi ha avuto a disposizione poco meno di 10 mila euro. “E’ stata bravissima – dice con una punta di orgoglio il sindaco Goffredo Brandoni – sta andando tutto benissimo, le serate sono molto seguite e mi sembra che i falconaresi siano soddisfatti per questa serie di eventi particolari ed interessanti”. Ciliegina sulla torta, ovviamente l’air show di domenica che ha portato nei cieli di Falconara le “Frecce Tricolori”, la celebre Pan – Pattuglia acrobatica nazionale, per una esibizione mozzafiato il cui costo (si parla di circa 20 mila euro) è stato totalmente sostenuto dall’aeroclub di Falconara. “Noi – spiega il sindaco – abbiamo pagato il rinfresco sulla terrazza del Solaria dove sono state accolte le autorità e la fattura non supererà i 500 euro. La cena al Miu di Marotta è stata invece offerta da un privato. Ecco, questo è tutto il nostro investimento per un appuntamento straordinario che ha portato in città migliaia di persone”.

Soddisfatti, naturalmente anche gli operatori balneari che domenica hanno registrato il tutto esaurito fin dalla mattina e parlano di una “giornata meravigliosa”. “Il mese di agosto – assicura la presidente del consorzio Falcomar Adriana Bandoni – è stato aperto in maniera davvero eccellente. Lo spettacolo è stato avvincente, sulla spiaggia si sono riversate tantissime persone che poi si sono fermate a lungo anche a show concluso. In più la nostra proposta di estendere la connessione con lo speaker a tutto l’arenile attraverso gli altoparlanti ha reso anche più interessante e seguita l’esibizione”. Adesso c’è grande attesa per i fuochi d’artificio di Ferragosto a cui è stata destinata una consistente ’fetta’ del budget. “Saranno una delle spese più grosse – fa notare il primo cittadino – insieme alla serata di Miss Italia ed al concerto della rassegna ’Armonie della sera’, tutti appuntamenti che hanno avuto un notevole successo di pubblico”. “’Armonie della sera’ – osserva l’assessore Signorini – è stato un evento davvero straordinario perché il festival, arrivato alla sua quinta edizione, è una delle eccellenze del nostro territorio e il direttore artistico, il pianista Marco Sollini, sceglie per i concerti i luoghi più suggestivi delle Marche, dunque il fatto che abbia deciso di venire alla Corte del Castello con tre giovani e bravissimi musicisti, è stato per noi un grande piacere”. Alla musica classica l’assessore Signorini ha deciso di riservare una notevole attenzione, sia nei luoghi tradizionalmente utilizzati per questo tipo di eventi, sia in altri spazi forse meno “acustici”, ma più vicini alla gente.

“E’ un modo per far conoscere la musica – afferma – e per educare all’ascolto. Il concerto finale del concorso per i giovani musicisti l’abbiamo organizzato in piazza Mazzini e sono state davvero tante le persone che si sono fermate ad ascoltare e che magari la prossima volta verranno alla Corte del Castello”. Un buon riscontro di pubblico, sempre a costo ridottissimo ci tiene a precisare il sindaco Bandoni, l’hanno avuto le tre serate del primo “Festival del Mare” che voleva animare sia il centro che la spiaggia, mettendo l’accento su una delle grandi risorse locali. “Sono andati bene sia i concerti – ricorda la fascia tricolore – sia la degustazione a base di pesce azzurro per la quale abbiamo avuto la collaborazione dei tre più importanti ristoranti falconaresi: l’Arnia del cuciniere, Il Camino e Villa Amalia”.

MARINA MINELLI,





2 commenti:

Anonimo ha detto...

spendere solo 10.000 euro è da pezzenti!
Carletti ne spendeva 700.000 ogni stagione estiva.

Anonimo ha detto...

Infatti si sono visti i risultati