OGGETTO:
Risposta alla interrogazione urgente del Consigliere del gruppo PD Mastrovincenzo con oggetto “Condizione pessima delle strade e risarcimenti danni”

In seguito alle continue segnalazioni (telefoniche, scritte e per posta elettronica) da parte di cittadini e della Polizia Municipale il Settore Lavori Pubblici e Patrimonio provvede costantemente ad effettuare dei sopralluoghi in diversi tratti di strada della città.
Dall’accertamento si riscontra quotidianamente la necessità di eseguire lavori urgenti ed improcrastinabili di manutenzione straordinaria ed ordinaria dei manti bituminosi per la presenza di buche e cedimenti che non garantiscono una sicura fruibilità delle vie cittadine da parte degli utenti della strada.
Le recenti e continue piogge inoltre hanno amplificato il problema della vetustà dei manti stessi.
Allo stato attuale il servizio non è in possesso delle maestranze da destinare allo svolgimento delle attività, sopra descritte, nonché della attrezzatura necessaria per esecuzione dei lavori in economia diretta, se non la riparazione di piccole buche con materiale posato a freddo.
Durante il corso dell’anno passato sono stati eseguiti alcuni interventi con le disponibilità economiche presenti che si elencano di seguito.
Con D. D. n. 76 del 06.02.2009 (Gennaio – Febbraio) per un importo di €. 41.666,66 IVA inclusa e n.254 del 31.93.2009 (Marzo – Dicembre) per un importo di ulteriori €. 38.333,34 IVA inclusa, sono stati affidati al CAM S.p.a i lavori di manutenzione ordinaria delle strade e marciapiedi per l’anno 2009, in forza della convenzione esistente.
Vista l’insufficienza degli stanziamenti indicati, successivamente con Delibera Giunta Comunale n.203 22.09.2009, è stata richiesta una variazione di PEG per l’importo di €. 50.000,00 IVA compresa, e sono stati affidati sempre al CAM S.p.a. ulteriori lavori manutentivi.
Non vi sono state economie sui lavori suddetti.
Il C.A.M. S.p.a. ha provveduto durante l’anno alla manutenzione ordinaria delle strade e marciapiedi e ad eliminare tutte quelle situazione di pericolo segnalate dai cittadini dal settore e dal Comando di Polizia Municipale
Dal mese di Ottobre 2009 si è provveduto inoltre potenziare il servizio di manutenzione strade e marciapiedi con l’ausilio delle maestranze comunali mediante l’assunzione a tempo determinato fino al 31.12.2009 di n.3 unità operative, le quali hanno svolto lavori di ripristino delle buche esistenti sulle strade del territorio comunale;
Inoltre con Determina Dirigenziale n. 929 del 14.09.2009 sono stati affidati e realizzati al C.A.M. S.p.a. i lavori di rifacimento del manto stradale via la Costa per un importo dei lavori di €. 31.926,32 inclusa I.V.A.
Su indicazione del Settore Lavori Pubblici e Patrimonio, la società Multiservizi S.p.a. ha provveduto e sta tuttora provvedendo a risanare quelle situazioni creatasi di degrado delle strade causate dagli scavi per il passaggio dei sottoservizi (acquedotto, fognature e rete gas). Sono stati eseguiti lavori su Via Sardegna, Via Flaminia nel tratto a nord della stazione ferroviaria. Sono di prossima esecuzione sempre da parte di Multiservizi le asfaltature di Via Andrea Costa e di Via Baldelli e parte di Via Marconi.
Anche l’Anas Spa in relazione ai lavori che sta eseguendo presso la via del Tesoro per la realizzazione di due cavalcavia sulla SS.16 sta provvedendo alla chiusura delle buche creatasi e a fine dei lavori contribuirà al rinnovamento del manto bituminoso nel tratto della strada a ridosso del cantiere.
Nei primi giorni di marzo 2010, condizioni metereologiche permettendo, il CAM spa provvederà alla manutenzione dei manti bituminosi di Via Volta, di alcuni marciapiedi ed alcuni tratti fognari in base ad un finanziamento comunale e ad un cofinanziamento provinciale. I lavori sono già stati affidati.
Sono in corso alcuni “pronti interventi” pressi Via Aeroporto e Via della Stazione di Castelferretti.
Sono state inoltre predisposte anche varie progettazioni.
Con Determina Dirigenziale n. 1420 del 31.12.2008 è stato approvato il progetto esecutivo per un importo di €. 339.403,00 IVA compresa ed inserito nel piano degli interventi per l’anno 2009, per lavori di sistemazione straordinaria strade e marciapiedi di via del Consorzio non realizzati per mancanza di fondi a disposizione dell’Amministrazione. Il progetto verrà realizzato mediante una gara d’appalto che come corrispettivo prevede la cessione in proprietà di immobili comunali ai sensi di quanto previsto Codice dei Contratti Pubblici approvato con D.Lgs 163/2006 e s.m.i
Nel Piano Triennale 2009-2011 Elenco Annuale 2009, erano stati inseriti questi progetti inerenti le manutenzioni stradali:
1. Manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi per l’importo di €. 150.000,00 nel 2009 e di €. 100.000,00 nel 2010.
All’interno di questi progetti erano state inserite le sistemazioni delle seguenti strade:
a. Via Aeroporto/Via Caserme
b. Via Sardegna (tratto dall’incrocio con Via Emilia e quello di Via Campania)
c. Via Volta/Via Galilei (per la zona a monte del Parco Kennedy)
d. Via Trieste
e. Via Palermo
f. Via Milano
Le opere erano state finanziate con “avanzo vincolato” ma di fatto la somma non è mai stata effettivamente disponibile.
Nel corso dell’anno 2009, visto l’aggravarsi delle condizioni manutentive di altre strade comunali, l’ufficio ha messo a punto un ulteriore progetto denominato Manutenzione Strade e Marciapiedi II Stralcio che si somma al precedente, non realizzato, ma denominato per una corretta distinzione “manutenzione strade e marciapiedi II stralcio”.
Il progetto di II stralcio prevede interventi nelle seguenti vie cittadine:
a. Via Italia
b. Via Sicilia
c. Via Mentana
d. Via Baluffi
e. Via Colombo
f. Via Mameli
g. Via Gobetti
h. Via De Bosis
i. Via Matteotti
j. Via Bixio
k. Via Baldelli
l. Via Marconi
m. Via del Lavoro
n. Via della Stazione
o. Via Osoppo
p. Via Quasimodo
q. Via Fusinato
r. Tratto anello Stadio Fioretti
s. Via del Tesoro
Detto progetto di II stralcio è stato inserito nel Programma Triennale 2010-2012 adottato dalla Giunta comunale con Delibera G.M. n. 223 del 13/10/2009 e prevede opere per 130.000,00 Euro da realizzarsi nel corso dell’anno 2010 e per altri €. 130.000,000 nel corso dell’anno 2011.
Anche per questo intervento viene previsto il finanziamento attraverso avanzo vincolato, e pertanto l’erogazione del finanziamento potrà effettivamente avvenire solo dopo lo svincolo dell’avanzo suddetto.
Dall’accertamento si riscontra quotidianamente la necessità di eseguire lavori urgenti ed improcrastinabili di manutenzione straordinaria ed ordinaria dei manti bituminosi per la presenza di buche e cedimenti che non garantiscono una sicura fruibilità delle vie cittadine da parte degli utenti della strada.
Le recenti e continue piogge inoltre hanno amplificato il problema della vetustà dei manti stessi.
Allo stato attuale il servizio non è in possesso delle maestranze da destinare allo svolgimento delle attività, sopra descritte, nonché della attrezzatura necessaria per esecuzione dei lavori in economia diretta, se non la riparazione di piccole buche con materiale posato a freddo.
Durante il corso dell’anno passato sono stati eseguiti alcuni interventi con le disponibilità economiche presenti che si elencano di seguito.
Con D. D. n. 76 del 06.02.2009 (Gennaio – Febbraio) per un importo di €. 41.666,66 IVA inclusa e n.254 del 31.93.2009 (Marzo – Dicembre) per un importo di ulteriori €. 38.333,34 IVA inclusa, sono stati affidati al CAM S.p.a i lavori di manutenzione ordinaria delle strade e marciapiedi per l’anno 2009, in forza della convenzione esistente.
Vista l’insufficienza degli stanziamenti indicati, successivamente con Delibera Giunta Comunale n.203 22.09.2009, è stata richiesta una variazione di PEG per l’importo di €. 50.000,00 IVA compresa, e sono stati affidati sempre al CAM S.p.a. ulteriori lavori manutentivi.
Non vi sono state economie sui lavori suddetti.
Il C.A.M. S.p.a. ha provveduto durante l’anno alla manutenzione ordinaria delle strade e marciapiedi e ad eliminare tutte quelle situazione di pericolo segnalate dai cittadini dal settore e dal Comando di Polizia Municipale
Dal mese di Ottobre 2009 si è provveduto inoltre potenziare il servizio di manutenzione strade e marciapiedi con l’ausilio delle maestranze comunali mediante l’assunzione a tempo determinato fino al 31.12.2009 di n.3 unità operative, le quali hanno svolto lavori di ripristino delle buche esistenti sulle strade del territorio comunale;
Inoltre con Determina Dirigenziale n. 929 del 14.09.2009 sono stati affidati e realizzati al C.A.M. S.p.a. i lavori di rifacimento del manto stradale via la Costa per un importo dei lavori di €. 31.926,32 inclusa I.V.A.
Su indicazione del Settore Lavori Pubblici e Patrimonio, la società Multiservizi S.p.a. ha provveduto e sta tuttora provvedendo a risanare quelle situazioni creatasi di degrado delle strade causate dagli scavi per il passaggio dei sottoservizi (acquedotto, fognature e rete gas). Sono stati eseguiti lavori su Via Sardegna, Via Flaminia nel tratto a nord della stazione ferroviaria. Sono di prossima esecuzione sempre da parte di Multiservizi le asfaltature di Via Andrea Costa e di Via Baldelli e parte di Via Marconi.
Anche l’Anas Spa in relazione ai lavori che sta eseguendo presso la via del Tesoro per la realizzazione di due cavalcavia sulla SS.16 sta provvedendo alla chiusura delle buche creatasi e a fine dei lavori contribuirà al rinnovamento del manto bituminoso nel tratto della strada a ridosso del cantiere.
Nei primi giorni di marzo 2010, condizioni metereologiche permettendo, il CAM spa provvederà alla manutenzione dei manti bituminosi di Via Volta, di alcuni marciapiedi ed alcuni tratti fognari in base ad un finanziamento comunale e ad un cofinanziamento provinciale. I lavori sono già stati affidati.
Sono in corso alcuni “pronti interventi” pressi Via Aeroporto e Via della Stazione di Castelferretti.
Sono state inoltre predisposte anche varie progettazioni.
Con Determina Dirigenziale n. 1420 del 31.12.2008 è stato approvato il progetto esecutivo per un importo di €. 339.403,00 IVA compresa ed inserito nel piano degli interventi per l’anno 2009, per lavori di sistemazione straordinaria strade e marciapiedi di via del Consorzio non realizzati per mancanza di fondi a disposizione dell’Amministrazione. Il progetto verrà realizzato mediante una gara d’appalto che come corrispettivo prevede la cessione in proprietà di immobili comunali ai sensi di quanto previsto Codice dei Contratti Pubblici approvato con D.Lgs 163/2006 e s.m.i
Nel Piano Triennale 2009-2011 Elenco Annuale 2009, erano stati inseriti questi progetti inerenti le manutenzioni stradali:
1. Manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi per l’importo di €. 150.000,00 nel 2009 e di €. 100.000,00 nel 2010.
All’interno di questi progetti erano state inserite le sistemazioni delle seguenti strade:
a. Via Aeroporto/Via Caserme
b. Via Sardegna (tratto dall’incrocio con Via Emilia e quello di Via Campania)
c. Via Volta/Via Galilei (per la zona a monte del Parco Kennedy)
d. Via Trieste
e. Via Palermo
f. Via Milano
Le opere erano state finanziate con “avanzo vincolato” ma di fatto la somma non è mai stata effettivamente disponibile.
Nel corso dell’anno 2009, visto l’aggravarsi delle condizioni manutentive di altre strade comunali, l’ufficio ha messo a punto un ulteriore progetto denominato Manutenzione Strade e Marciapiedi II Stralcio che si somma al precedente, non realizzato, ma denominato per una corretta distinzione “manutenzione strade e marciapiedi II stralcio”.
Il progetto di II stralcio prevede interventi nelle seguenti vie cittadine:
a. Via Italia
b. Via Sicilia
c. Via Mentana
d. Via Baluffi
e. Via Colombo
f. Via Mameli
g. Via Gobetti
h. Via De Bosis
i. Via Matteotti
j. Via Bixio
k. Via Baldelli
l. Via Marconi
m. Via del Lavoro
n. Via della Stazione
o. Via Osoppo
p. Via Quasimodo
q. Via Fusinato
r. Tratto anello Stadio Fioretti
s. Via del Tesoro
Detto progetto di II stralcio è stato inserito nel Programma Triennale 2010-2012 adottato dalla Giunta comunale con Delibera G.M. n. 223 del 13/10/2009 e prevede opere per 130.000,00 Euro da realizzarsi nel corso dell’anno 2010 e per altri €. 130.000,000 nel corso dell’anno 2011.
Anche per questo intervento viene previsto il finanziamento attraverso avanzo vincolato, e pertanto l’erogazione del finanziamento potrà effettivamente avvenire solo dopo lo svincolo dell’avanzo suddetto.
Nel frattempo il settore sta redigendo ulteriori progetti manutentivi che interessano diverse vie cittadine per ottenere finanziamenti.
Per quanto concerne l’impatto finanziario per le spese legali dei sinistri e la loro gestione si comunica quanto segue:
· nell’ambito della procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento delle diverse coperture assicurative dell’Ente relative al triennio 2009/2011 non sono pervenute offerte relativamente alla polizza “Responsabilità civile verso terzi e prestatori d’opera” (RCT/O) e “Responsabilità patrimoniale”;
· per quanto riguarda la polizza “Responsabilità civile verso terzi e prestatori d’opera” (RCT/O) si è provveduto ad una ad aggiudicare alla SAI-FONDIARIA a seguito di indagine di mercato espletata dal Broker che all’epoca era la AON S.p.A.;
· il premio annuo della polizza è di € 95.000,00 con franchigia di € 5.000,00 a sinistro;
· in questo primo anno di copertura assicurativa la SAI-FONDIARIA ha spesso respinto le richieste di risarcimento con la seguente motivazione “Con riferimento al sinistro in oggetto, comunichiamo, sulla base di verifiche esperite, che la presenza di buche nella strada comunale di Via ……….. è riconducibile ad uno stato di degrado che perdura ormai da tempo. Per quanto sopra non ravvisando, nel fatto di specie, i requisiti della accidentalità che presentino nel contempo i caratteri della straordinarietà e repentinità, situazioni che rendono gli eventi incerti ed imprevedibili e quindi assicurabili, non riteniamo, seppur spiacenti, di poter provvedere ad alcun risarcimento nei confronti dei danneggiati per inoperatività della garanzia prestata.”.
· vani sono risultati i ripetuti tentativi dell’Ufficio Gare Contratti e dell’attuale broker Technorisk volti a sollecitare l’operatività della copertura assicurativa;
· in data 25.01.2010 la compagnia SAI-FONDIARIA, avvalendosi di quanto previsto dall’art. 6 delle “Condizioni generali di assicurazione – Recesso in caso di sinistro” ha formulato formale disdetta e pertanto la polizza cesserà di avere vigore alle ore 24 del giorno 30.04.2010;
· entro tale data occorrerà concludere la procedura necessaria per l’individuazione della Compagnia assicurativa cui affidare la polizza “Responsabilità civile verso terzi e prestatori d’opera” (RCT/O) i cui contenuti sono in corso di valutazione insieme al Broker (attualmente Technorisk);
Al fine di una migliore valutazione delle problematiche connesse con la polizza “Responsabilità civile verso terzi e prestatori d’opera” (RCT/O) si evidenziano i seguenti dati:
· nell’anno 2009 sono stati aperti n. 127 sinistri;
· nell’anno 2009 il Comune è stato chiamato in causa con n. 5 atti di citazione per i quali ha provveduto a costituirsi in giudizio impegnando la spesa complessiva di € 12.000,00.
· Solo all’esito del procedimento sarà possibile determinare esattamente le spese legali che il Comune dovrà sostenere in quanto sarà il Giudice a porre le spese di lite a carico di una sola parte o compensarle;
· nell’anno 2010 (sino al 28.02.2010) sono stati aperti n. 21 sinistri;
· nell’anno 2010 (sino al 28.02.2010) il Comune si è costituito, per il tramite della Compagnia assicurativa che sosterrà le spese legali, in n. 2 giudizi.
L’Assessore LL.PP. e Patrimonio
Dott. Ing. Matteo Astolfi
Per quanto concerne l’impatto finanziario per le spese legali dei sinistri e la loro gestione si comunica quanto segue:
· nell’ambito della procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento delle diverse coperture assicurative dell’Ente relative al triennio 2009/2011 non sono pervenute offerte relativamente alla polizza “Responsabilità civile verso terzi e prestatori d’opera” (RCT/O) e “Responsabilità patrimoniale”;
· per quanto riguarda la polizza “Responsabilità civile verso terzi e prestatori d’opera” (RCT/O) si è provveduto ad una ad aggiudicare alla SAI-FONDIARIA a seguito di indagine di mercato espletata dal Broker che all’epoca era la AON S.p.A.;
· il premio annuo della polizza è di € 95.000,00 con franchigia di € 5.000,00 a sinistro;
· in questo primo anno di copertura assicurativa la SAI-FONDIARIA ha spesso respinto le richieste di risarcimento con la seguente motivazione “Con riferimento al sinistro in oggetto, comunichiamo, sulla base di verifiche esperite, che la presenza di buche nella strada comunale di Via ……….. è riconducibile ad uno stato di degrado che perdura ormai da tempo. Per quanto sopra non ravvisando, nel fatto di specie, i requisiti della accidentalità che presentino nel contempo i caratteri della straordinarietà e repentinità, situazioni che rendono gli eventi incerti ed imprevedibili e quindi assicurabili, non riteniamo, seppur spiacenti, di poter provvedere ad alcun risarcimento nei confronti dei danneggiati per inoperatività della garanzia prestata.”.
· vani sono risultati i ripetuti tentativi dell’Ufficio Gare Contratti e dell’attuale broker Technorisk volti a sollecitare l’operatività della copertura assicurativa;
· in data 25.01.2010 la compagnia SAI-FONDIARIA, avvalendosi di quanto previsto dall’art. 6 delle “Condizioni generali di assicurazione – Recesso in caso di sinistro” ha formulato formale disdetta e pertanto la polizza cesserà di avere vigore alle ore 24 del giorno 30.04.2010;
· entro tale data occorrerà concludere la procedura necessaria per l’individuazione della Compagnia assicurativa cui affidare la polizza “Responsabilità civile verso terzi e prestatori d’opera” (RCT/O) i cui contenuti sono in corso di valutazione insieme al Broker (attualmente Technorisk);
Al fine di una migliore valutazione delle problematiche connesse con la polizza “Responsabilità civile verso terzi e prestatori d’opera” (RCT/O) si evidenziano i seguenti dati:
· nell’anno 2009 sono stati aperti n. 127 sinistri;
· nell’anno 2009 il Comune è stato chiamato in causa con n. 5 atti di citazione per i quali ha provveduto a costituirsi in giudizio impegnando la spesa complessiva di € 12.000,00.
· Solo all’esito del procedimento sarà possibile determinare esattamente le spese legali che il Comune dovrà sostenere in quanto sarà il Giudice a porre le spese di lite a carico di una sola parte o compensarle;
· nell’anno 2010 (sino al 28.02.2010) sono stati aperti n. 21 sinistri;
· nell’anno 2010 (sino al 28.02.2010) il Comune si è costituito, per il tramite della Compagnia assicurativa che sosterrà le spese legali, in n. 2 giudizi.
L’Assessore LL.PP. e Patrimonio
Dott. Ing. Matteo Astolfi
6 commenti:
Ci risiamo.Mastrovincenzo,pone la domanda:condizioni pessime delle strade,dove reperite le risorse? Urge senz'altro la bacchetta magica a Brandoni,per risolvere il problema,visto che non c'e' il becco di un quattrino.Chissa' perche'! Tra l'altro la variante Montedomini,grazie a quei "simpaticoni"di ondaverde,e' stata bloccata.Poteva rappresentare magari un introito,per fronteggiare l'emergenza strade.Invece niente!Adesso felici e contenti,gli amici di "ondaverde"dovranno fare anche loro percorsi a zig-zag per le strade di Falconara, per non incappare in qualche buca .Con la speranza che nessuno si faccia male e ,senza danneggiare i mezzi di locomozione.In compenso,resta loro la goduriosa soddisfazione di aver bloccato una risorsa finanziaria, come quella che poteva provenire dalla variante Montedomini.Ma tutto questo,Mastrovincenzo lo sa.
Domanda per l'assessore: se con la macchina prendo una buca e spacco una gomma. A chi devo rivolgermi? Ma soprattutto, ho possibilita' di farmi risarcire il danno? Paga il comune o c'e' una assicurazione?
Si e' capito bene che il comune non ha soldi per asfaltare ne' oggi ne' mai probabilmente. Volevo sapere se a parte le strade, possono essere coperte buche profonde. Cioe' se io faccio una segnalazione in comune viene presa in considerazione?
Ritengo le strade, al momento attuale, la priorita' principale. Mi auguro che il comune metta al primo posto del fabbisogno cittadino il sistema viario interno. Chiaramente sappiamo bene che ci sono difficolta' economiche mostruose, ma mi auguro anche che se fosse possibile racimolare anche pochi spicci, possano venire destinati ai lavori stradali.
Un cortese saluto al Consigliere Baia e all'ass. Astolfi
x Caterina: se spacchi una gomma devi rivolgerti all'Ufficio legale del comune. Potresti farti risarcire il danno se dimostri che hai danneggiato l'auto.paga il comune fino a 5000Euro sopra intervine l'assicurazione, che se hai potuto leggere la risposta, cambierà dal prox maggio. PS spero di poter sistemare la situazione delle strade messe peggio a breve, manel frattempo mi raccomando andate piano (specialmente in via del consorzio ;-) )
x Mauro: avevo già segnalato sul giornale qualche mese fa che le segnalazione dei cittadini per buche pericolose possono essere inoltrate al servizio Lavori pubblici o tramite segnalazione telefonica o (meglio) via mail a me o al dirigente astolfima@comune.falconara-marittima.an.it capannellist@comune.falconara-marittima.an.it
la segnalazione deve riportare la via ed il numero civico più vicinno o altra indicazione utile.
x Terzi: nel piano delle opere pubbliche abbiamo messo le opere in ordine di importanza ed urgenza, i primi 3 interventi sono la manutenzione delle strade, quindi non appena troveremo due soldi faremo sicuramente questi interventi. spero di potervi rispondere con i fatti entro l'anno.
cordiali saluti
Matteo Astolfi
Grazie per la risposta assessore. Buon lavoro
Posta un commento