giovedì 9 ottobre 2008

L'amministrazione incontra il comitato di Via Rosselli





Oggi alle 1730 in comune una rappresentanza del comitato di via Rosselli e' stata ricevuta in comune dall'assessore Astolfi. Da qualche mese ormai sono stato sensibilizzato ai problemi degli abitanti di via Rosselli, Bottego e Fratti. Con piacere, essendo stato contattato dal Presidente del comitato, ho cominciato a documentarmi e a studiare il problema. Lungo quelle vie, per gran parte della settimana (6 giorni su 7) viene sforata la soglia dei pm 10 a causa del grosso volume di traffico nell'arteria principale di falconara per chi viene da Nord. Via Rosselli non e' adeguata a sopportare una tale densita' di traffico, anche perche' e' troppo stretta e, in entrambi i lati, e' chiusa da grandi e alti palazzi che non consentono il ricambio di aria. Inoltre molte strade laterali, che potrebbero rappresentare un'alternativa, sono limitate da divieto d'acceesso. Risultato: chi abita negli appartamenti che si affacciano su via Rosselli e' costretto a dormire con le finestre chiuse anche d'estate. Il comitato dice che l'aria e' irrespirabile ed il rumore non consente di riposare, disagio che non colpisce solo chi abita ai piani più bassi. Alcuni residenti sono stati addirittura costretti a modificare la disposizione delle camere da letto, trasferendole sul retro. Oltre alla questione dell'inquinamento, torna poi quella dell'alta velocita'. In quella zona molti residenti si sono ritrovati con l'auto ammaccata da auto che, sfrecciando a velocita' sostenuta, sbandano perche' curvano all'improvviso in via Roma, principale strada di collegamento con la Flaminia. L'assessore Astolfi si e' immediatamente attivato proponendo tre monitoraggi con l'ausilio del laboratorio mobile in tre zone: davanti alla Asl, in via Bottego prima della fermata dell'autobus e in via Marsala. Questo triplice controllo incrociato vedra' subito la luce in quanto sara' portato a termine prima della fine di Ottobre per evitare interferenze di inquinanti con l'accensione dei termosifoni. "Se saranno confermati gli sforamenti allora bisognera' valutare una piu' equa redistribuzione del traffico in quella zona della citta'" dichiara l'assessore. "Valuteremo anche la possibilita' di mettere un semaforo intelligente in via Rosselli, con tanto di fotocamera velox nelle ore notturne onde evitare la paralisi del traffico nelle ore diurne."

Abbiamo dato appuntamento al comitato di via Rosselli per i primi di Novembre con dati alla mano.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

in quella via corrono proprio forte

Anonimo ha detto...

...qualche volta volano basso