venerdì 12 dicembre 2008

Bonus famiglia. Cos'è e come si richiede









Una somma variabile da 200 a 1.000 euro a seconda della condizione di chi lo richiede. IlBonus non costituisce reddito né ai fini fiscali né previdenziali e nemmeno ai fini del reddito-soglia per beneficiare della social card



Chi può chiederlo



I residenti che facciano parte di una famiglia qualificata come «a basso reddito».Il bonus vieneErogato solo a uno dei componenti del nucleo familiare



Quale reddito bisogna avere per ottenere il bonus



Fino a 35 mila euro di reddito complessivo familiare annuo:il reddito-soglia varia in funzionedel numero di componenti del nucleo familiare e della loro condizione(pensionato,portatoredi handicap e così via)



Quando bisogna aver conseguito il reddito



Il decreto offre un’alternativa:si può fare riferimento al reddito ottenuto nel 2007 o a quello del2008. In base alla scelta, cambiano i termini di presentazione della domanda e di erogazione del bonus



Chi viene considerato componente del «nucleo familiare»



Ai fini del calcolo del reddito,si considerano componenti del nucleo familiare:chi richiede ilbonus, il coniuge(che può anche non essere a carico del richiedente, ma non deve esserelegalmente ed effettivamente separato), i figli e gli altri familiari a carico, così come indicatiall’articolo12 del Testo unico delle imposte sui redditi (Dpr 917/1986)



Come si calcola il reddito familiare



Il reddito complessivo familiare si calcola sommando i redditi complessivi ottenuti daicomponenti del nucleo familiare, calcolati secondo quanto previsto dall’articolo 8 del Testo unicodelle imposte sui redditi (Dpr 917/1986)



Come si ottiene il bonus



Il bonus non è automatico ma deve essere richiesto. Per farlo, bisogna presentare una domandanella quale il richiedente "autocertifica" i seguenti elementi:
il coniuge non a carico e il suo codice fiscale;
i figli, gli altri familiari a carico, la relazione di parentela e il loro codice fiscale;
il fatto che il reddito complessivo familiare rientra nei limiti richiesti dal decreto e il periodo d’imposta –2007 o 2008 – in cui è stato realizzato il reddito.
A norma del Dpr 445/2000, richiamato nel decreto, l’autocertificazione può essere fatta allegando alla richiesta la fotocopia sottoscritta di un documento d’identità




Il modulo per la domanda



Per presentare la richiesta del bonus bisognerà utilizzare il modello che sarà approvatodall’agenzia delle Entrate entro10 giorni dall’entrata in vigore del decreto:probabilmente entro lametà di dicembre.



A chi va presentata la richiesta ed entro quale termine



Se si fa richiesta sulla base del reddito ottenuto nel 2007La domanda va presentata entro il 31gennaio 2009 ai sostituti d’imposta, cioè il datore di lavoro privato o pubblico del richiedente o l’ente previdenziale che gli versa la pensione. In tutti i casi in cui il beneficio non è erogato dai sostituti d’imposta, la richiesta può essere presentata all’agenzia delle Entrate in via telematica entro il 31 marzo 2009.
Se si fa richiesta sulla base del reddito ottenuto nel2008La domanda va presentata entro il 31marzo 2009 ai sostituti d’imposta o agli enti previdenziali.
In tutti i casi in cui il beneficio non è erogato dai sostituti d’imposta, la richiesta può essere presentata:
in via telematica all’agenzia delle Entrate entro il 30 giugno 2009;
con la dichiarazione dei redditi 2008




Le modalità di invio della domanda



In tutti i casi la richiesta può essere presentata anche tramite dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro e centri di assistenza fiscale, ai quali – precisa il decreto – non spetta alcun compenso.



Da chi e quando viene erogato il bonus



Se la richiesta è stata presentata sulla base del reddito ottenuto nel 2007 Il bonus è versato ai lavoratori dal sostituto d’imposta cui è stata presentata la richiesta (cioè dal Datore di lavoro) entro il mese di febbraio 2009. Per i pensionati, invece, il bonus è versato dall’ente previdenziale entro marzo 2009.
Se la richiesta è stata presentata sulla base del reddito ottenuto nel 2008 Il bonus è versato ai lavoratori dal sostituto d’imposta cui è stata presentata la richiesta (cioè dal datore di lavoro) entro il mese di aprile 2009. Per i pensionati, invece, il bonus è versato dall’ente previdenziale entro maggio 2009.
In tutti i casi in cui il beneficio non è erogato dai sostituti d’imposta La domanda viene inoltrata all’agenzia delle Entrate ed è il richiedente a indicare le modalità con cui desidera ricevere il bonus.

Nessun commento: