La nuova viabilita' tra piccoli incidenti e confusione
Dal Carlino del 4 Marzo
Microincidenti, ieri, agli incroci che intersecano le vie Cesanelli e Buozzi, dove da lunedi e' stato invertito il senso di marcia. Non ancora consapevoli della nuova regolamentazione viaria, alcuni automobilisti si sono confusi nel dare la precedenza, altri abituati a procedere verso Castelferretti, non hanno notato le transenne e hanno quindi imboccato la strada contromano. Chi non ha rispettato il nuovo senso di marcia e' stato fermato dalle pattuglie di vigili urbani, che hanno chiesto i documenti ed hanno spiegato le nuove regole in vigore fino al 2 aprile. Tanta comunque la confusione tra gli utenti della strada e numerose le proteste, anche perche' continuano gli ingorghi, all'incrocio tra via Corridoni e via Rosselli, dove ora devono trasitare anche i veicoli diretti verso Castelferretti. Di contro e' stato minimo, finora, il numero di auto che ha scelto la nuova direttrice per entrare in citta', quindi non si e' verificato l'alleggerimento del traffico in via Rosselli, che era proprio l'obiettivo della nuova regolamentazione. Critico il comitato di via Rosselli che aveva chiesto la modifica: "Non bisognava partire in un giorno di mercato - dicono i portavoce - e non ci sono ne' cartelli ne' vigili che indichino agli automobilisti provenienti da via Baldelli di svoltare in via Cesanelli. Avevamo proposto di prolungare l'inversione del senso di marcia fino a piazza Sant'Antonio per proseguire in via Matteotti e evitare gli ingorghi in via Corridoni. Lo abbiamo segnalato al Comune che si e' mostrato disponibile. Per la prima volta qualcuno ci ha comunque ascoltato". "Procederemo per gradi - spiega il comandante Stefano Martelli - e nell'ultima seduta di Giunta si doveva decidere se prevedere l'obbligo di imboccare via Cesanelli per i veicoli piu' inquinanti". Sempre in tema ambientale, arrivano numerose le lamentele per le condizioni igieniche all'uscita del campo nomadi, la cui chiusura e' stata rinviata a data da destinarsi.
6 commenti:
Le cose vengono poste in essere da questa amministrazione che si caratterizza per la politica del fare. Con calma e senza fretta procedera' la sperimentazione del traffico viario per una piu' equa redistribuzione nelle zone di via Cesanelli Buozzi Rosselli e Matteotti aggiungo. Concordo con il comitato di via Rosselli che chiede il prolungamento del senso di marcia in direzione piazza Sant'Antionio, via Matteotti. Un problema "tecnico" che verra' rimosso nell'arco di 24 ore ampliando il senso di marcia, consentendo agli automobilisti di risalire verso Falconara Alta.
oh meno male
provare una sperimentazione non costa niente anzi che ben venga, ma sinceramente non sò quanto si possa diminuire l'inquinamento visto che la nostra bella cara macchinina c'è l'abbiamo tutti e nessuno non nè può farne a meno anzi c'è chi circola per falconara con la macchina facendo solo 1 km o 2 massimo perchè oggi "camminare fà male" o per qualcuno che non ha più tempo per fare niente con calma a causa della vita frenetica di oggi.la via dove abito io una volta passava poche macchine e adesso è diventata una cosa insopportabile con 2000 macchine al giorno ma questo lo è per tutti e non solo per via rosselli. Comunque staremo a vedere
mandate via i nomadi o no?
Fate bene a cercare soluzioni,per alleviare il traffico in via Rosselli.Speriamo non piovano critiche anche questa volta.
mandate via i nomadi del campo abusivo?
Posta un commento