I genitori boicottano la gita all’Api
Dal Corriere dell'11 Novembre
FALCONARA – E’ saltata per la ferma e decisa opposizione di moltissimi genitori la prevista “gita di istruzione” che i bambini delle quarte e quinte classi delle elementari Leopardi di via Leopardi, Dante Alighieri di Falconara Alta ed Aldo Moro di Palombina Vecchia, avrebbero dovuto fare nei prossimi giorni alla raffineria Api. I genitori, sottolineando la “pericolosità e la non salubrità degli impianti oggetto della visita” hanno chiesto ai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi di sospendere l’iniziativa contro la quale fra l’altro era stata avviata anche una raccolta di firme. “Fra l’altro – spiegano i rappresentanti dei genitori – si è trattato di un progetto ‘caduto dall’alto’ e la cosa non ci è affatto piaciuta. Il consiglio di istituto non ci aveva avvisato, le famiglie l’hanno saputo solo quando è arrivato a casa il foglio per il nulla osta alla visita e con la richiesta di autorizzazione a far uscire i bambini da scuola durante l’orario delle lezioni”. A nulla sono valse le obiezioni della dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Falconara Centro (a cui fanno capo le Leopardi e le Dante Alighieri) sulla validità e l’interesse di questa visita, i genitori, forti anche di un gran numero di firme raccolte soprattutto alle elementari Leopardi, sono stati irremovibili.La raffineria in passato ha spesso aperto le porte alla cittadinanza, con l’appuntamento di “Apiincontra” che negli anni scorsi ha affollato di famiglie e molti bambini (fino a tremila presenze) la zona dell’impianto petrolchimico, con visite guidate, giochi e intrattenimento.
4 commenti:
ogni anno decine e decine di scolaresche specie delle superiori e da ogni regione d'Italia,oltre che dalle Marche vengono in visita alla raffineria.
Basta poi che queste scuole non chiedono contributi alla raffineria,per allestire aule multimediali o altro.
Comunque come sempre mi chiedo chi decide per chi.
Quanti genitori sono stati contattati?
A chi sono in mano queste scuole di Falconara?
Come mai i genitori politici non protestano quando la raffineria paga nuove aule con nuovi computer e pannelli fotovoltaici alle scuole??? Come mai poi questi genitori fanno carte false per far inserire i figli nel contesto lavorativo aziendale???
IO mi chiedo se, invece, di alzare un polverone non era conveniente che tenessero a casa il proprio figlio il giorno dell'uscita. L'aria inquinata la respiriamo anche stando in città, certo è che fuori dalla raffineria non c'è aria pura. Sebbene non approvo lo strapotere della raffineria, mi sembra giusto che i nostri figli conoscano come si produce la benzina che alimenta l'auto che li porta in giro. Comunque è un'esperienza.
Invece di raccogliere firme per una caz..ta del genere, pensino a seguire i proprio figli nell'iter scolastico. Sono stato al mio primo consiglio di interclasse come rappresentante dei genitori e sono rimasto sconcertato dalla situazione di alcuni alunni, che non fanno i compiti e non sono nemmeno seguiti dai genitori, che non collaborano. Ma questa è un'altra storia.
Poi se la raffineria dà i soldi per costruire le classi, beh è solo il suo dovere, non certo un regalo, e ben venga.
Paolo B.
Non son daccordo sul fatto che sia un DOVERE caro Paolo, non mi risulta che a fabriano qualche azienda dia o abbia dato qualcosa a qualcuno.
Posta un commento