giovedì 19 marzo 2009

Tasse congelate, chiuso il bilancio

Previste entrate per 26,8 milioni. Niente aumenti per Tarsu e tariffe scolastiche


Dal Corriere di oggi

Falconara Chiuso grazie a un’acrobazia (il milione di euro ancora mancante per arrivare al pareggio dei conti entrerà nelle casse dell’ente grazie al canone di affitto di una struttura comunale che sarà utilizzata per una residenza protetta destinata ad anziani e disabili gravi), il bilancio di previsione 2009 da martedì sera è nelle mani dei consiglieri comunali. Il documento finanziario sul quale la giunta Brandoni aveva deciso di mantenere il più stretto riserbo “vista la complessità e la delicatezza dell’operazione”, adesso è in parte stato svelato anche se per le spiegazioni e i chiarimenti di rito i consiglieri dovranno aspettare la commissione convocata per martedì 24 marzo. Mercoledì 25 è l’ultimo giorno utile per la presentazione degli eventuali emendamenti, mentre il 31, così come stabilito dalla legge, il conto economico sarà votato in consiglio comunale. Per il 2009 sono previste entrate per 26 milioni e 800 mila euro. Due milioni di euro arriveranno dalla Quadrilatero, 400 mila euro dalle sanzioni amministrative e 640 mila euro dai permessi per la sosta. Un milione e 530 mila euro è la cifra iscritta a bilancio per la vendita degli immobili comunali (edifici di via Fiumesino, via Corridoni, via Gobetti 5, via Flaminia 600-602, ex Hotel Marisa ed ex Croce Gialla in via IV Novembre) stimati in effetti oltre 2 milioni di euro, ma vista la situazione di crisi complessiva l’amministrazione ha preferito inserire una previsione prudenzialmente più bassa. Come promesso nei giorni scorsi, restano invariate le tariffe individuali di servizi scolastici e a domanda individuale (che non subiranno nemmeno incrementi Istat) e le principali tasse, saranno invece rivisti i regolamenti di esenzioni e agevolazioni. L’importo iscritto a bilancio resta però lo stesso dell’anno scorso, segno che in Comune si prevede una minore richiesta di servizi da parte della cittadinanza. Ferma anche la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani per la quale l’ente ha previsto una entrata di 5.231.267 euro. “Non è stato previsto un incremento – viene chiarito nella documentazione annessa al bilancio - in quanto, nonostante gli aumenti dei costi per l’avvio del servizio porta a porta e di quelli relativi alla discarica, vi è stato un forte risparmio sui costi amministrativi e un leggero decremento di quelli relativi alla gestione diretta del Cam”. La previsione tiene conto anche di eventuali incrementi fisiologici delle tassa, dovuti a nuove iscrizioni. Per quanto concerne le uscite, il Comune nel 2009 spenderà 3 milioni e 702 euro per la sicurezza e la viabilità, 5 milioni di euro per interventi destinati alle famiglie e alla scuola, 923 mila euro per iniziative finalizzate allo svago e al tempo libero, 3 milioni d 428 mila euro per i servizi sociali e 10 milioni e 991 mila euro per lo sviluppo del territorio. Dal Comune, e in modo particolare dal silenziosissimo assessore al bilancio Marina Mancini, oltre ai numeri nudi e crudi, non è arrivato altro. Né un commento, né una spiegazione sulle linee seguite per la redazione del documento finanziario di un ente la cui situazione è sempre sul filo del rasoio.

6 commenti:

Anonimo ha detto...

Il primo miracolo e' stato compiuto con la chiusura di questo bilancio. Ottimo lavoro considerando il disastro totale lasciato dalle precedenti amministrazioni

Anonimo ha detto...

si corre per bere l'acqua?

Paolo B. ha detto...

Per fortuna pare che anche per questa volta ci siamo salvati... ma non dimentichiamoci che alla fine è stata ripresa un'idea di Carletti! Ovviamente non significa che giustifichi quello che ha fatto! Ma diamo un colpo al cerchio e uno alla botte!
Sempre che quello che hanno scritto sui giornali sia vero!
Paolo B.

Anonimo ha detto...

Se l'idea è buona è buona.
Ma non ce lo vedo Carletti a dare in mano ad un privato questo servizio.
Avrebbe gestito il Comune (cioè lui)
tutto quanto.

Una curiosità: perchè non l'ha fatto?
comunque è una buona cosa

Anonimo ha detto...

Forza e coraggio che arriveranno le accise e allora ripristinerete una situazione normale a falconara.
Altro che le precedenti amministrazioni. I fatti del buon governo gia' si vedono

Anonimo ha detto...

Questa giunta e' da apprezzare,per tutto cio' che di buono sta facendo per Falconara,considerate le scarse risorse a disposizione.Io personalmente,alle ultime comunali ho votato per il PD.Me ne vergogno! Se questa amministrazione dovesse durare l'intera legislatura,la prossima volta avra' anche il mio voto.