Campo nomadi: si chiude
Dal Carlino del 7 Marzo
Falconara - Sono state avviate le procedure per chiudere il campo nomadi di via delle Caserme, mentre da oggi, con l'entrata in vigore dell'ordinanza antibivacchi, sono state promesse multe salate a "Pasqualino", che da oltre due anni vive in auto nella zona di via Galilei. Pasqualino ieri ha incontrato il sindaco Brandoni: il primo cittadino lo ha avvisato della imminente applicazione dell'ordinanza appena varata, che prevede multe di 300 euro per chi utilizza in via continuativa, come luogo di dimora, camper, roulotte e veicoli in genere parcheggiati in un'area pubblica, dopodiche' scattera' la rimozione del mezzo. "La mia auto e' fuori uso - ribatte Pasqualino - e non potrei ne' intendo andarmene. Il sindaco mi ha detto che da domani arriveranno i vigili a fare le multe, ma non staro' fermo a guardare e, attraverso l'avvocato di strada, impugnero' sanzioni e ordinanza". Difende il provvedimento antibivacchi il vicesindaco Gilberto Baldassarri: "l'ordinanza e' stata l'estrema ratio. A Pasqualino, che non e' residente a Falconara, abbiamo proposto diverse sistemazioni, ad esempio il ricovero in una struttura protetta, la cui retta sarebbe stata pagata in parte dal suo Comune di residenza, dato che la sua pensione di invalidita' non sarebbe sufficiente. L'uomo non ha accettato ma il Comune deve far rispettare le regole di convivenza civile, in primis quelle igieniche". Si stanno intanto studiando soluzioni, seppure se i tempi non sono ancora definiti, per la questione del campo nomadi di via delle Caserme, che sara' chiuso quando si trovera' una sistemazione alternativa per le 7 famiglie presenti. Due di queste hanno diritto ad alloggi popolari, "ma sui tempi non abbiamo ancora certezze - continua Baldassarri - perche' la realizzazione delle case popolari di Fiumesino e' stata rallentata da imprevisti tecnici". Cosi', prevista inizialmente per il 31 Dicembre, poi rinviata al 31 Marzo, la chiusura del campo e' destinata a slittare ancora. "Vivo al campo nomadi da 5 anni - spiega Pamela Spinelli, terza nella graduatoria Erap - ma la situazione non e' piu' sostenibile, perche' ho tre bambini piccoli. Il Comune ha promesso che, entro la primavera, saranno pronte le case popolari di Fiumesino, ma non c'e' una data precisa. Mia sorella invece, risulta proprietaria di una casa e quindi le e' stato negato un alloggio, in realta' pero' la casa che le e' intestata e' troppo piccola per la sua famiglia". Una terza famiglia, in virtu' di un'ordinanza del commissario Ruffo ha appena accettato un alloggio di emergenza del Comune, dato che del nucleo familiare fa anche parte una bimba soggetta ad una particolare tutela.
1 commento:
1)il signor Pasqualino sembra molto agguerrito: avvocati di strada,impugnare l'ordinanza....
Dietro di lui,secondo me c'è qualcuno
che gli dice ben benino quel che deve fare.
2) la signora Spinelli è proprietaria di una casa e non ci vule andare perchè troppo piccola?
E' il colmo!Sai quanti Falconaresi non si possono comprare la casa anche piccolissima.!
Posta un commento