Primi effetti della rivoluzione alla viabilità:il nuovo senso di marcia dimezza il traffico
Dal Messaggero di oggi
FALCONARA - Nuova viabilità, un tavolo per analizzare i dati della prima settimana. Si incontreranno stamattina gli assessorati a Viabilità e Ambiente per confrontare i numeri (al momento solo quelli che riguardano il traffico veicolare)- tra il vecchio ordinamento e il nuovo che ha visto il cambio di senso di marcia delle vie Cesanelli e Buozzi. I numeri parlano di un decremento del traffico lungo la direttrice che ora viene utilizzata come via d'accesso per il centro. Se prima le auto contate erano circa 3/4mila, dopo la rivoluzione di lunedì se ne sono avvistate tra le 1000 e le 1500. Circa il 64% in meno. Dato che però va letto come veicoli sottratti a quelli che avrebbero percorso via Rosselli. Già, perché mentre prima le auto erano in uscita, ora vanno considerate in entrata. Per l'amministrazione, un primo risultato che spinge a proseguire con l'esperimento (fino al 2 aprile), tentando di apportare correttivi che possano invogliare gli automobilisti a percorrere la nuova arteria. Per questo si parla - ma una data non è stata ancora definita - di istituire il doppio senso tra via Corridoni e via Bucarini e, soprattutto di installare un cartello di direzione consigliata all'incrocio tra la Marconi e la Cesanelli. Questo per consentire agli automobilisti diretti a Palombina o Falconara Alta di bypassare il centro cittadino. Se anche questo non dovesse bastare, allora si passerà al blocco delle auto più inquinanti (inferiori alla Euro 3) per la Rosselli, come previsto dalla proposta iniziale avanzata dalla commissione Viabilità. La Polizia Municipale ha intensificato la sua presenza in zona per monitorare i flussi di traffico ma la momento il dato è che sulla Buozzi ora passano durante l'arco dell'intera giornata le stesse auto che passavano (dato del pre-rivoluzione) sulla Rosselli in due ore. Secondo i programmi, per la settimana entrate, la centralina mobile sarà spostata nella sottostante via Rosselli. Al termine di questo ulteriore periodo di rilevamenti su pm10 e traffico sarà possibile avere un quadro più preciso. Nel frattempo si accelerano i lavori di riapertura del tratto di via Buozzi, rimasto dal 2005 all'interno di un cantiere privato, come già avvenuto nei mesi scorsi in concomitanza con il 2 novembre e con le festività natalizie. Si prevede l'apertura, ad una sola corsia, entro la fine del mese.
Nessun commento:
Posta un commento